Quello che segue è il programma provvisorio della Deepcon 13, che si terrà a Fiuggi (FR) dal 22 al 25 marzo p.v. Lietissimo di farne parte.
PROGRAMMA PROVVISORIO DEEPCON 13
GIOVEDÌ 22
16:00 Cerimonia di apertura della convention.
16:30 Stephen King, la Torre Nera e il nuovo volto del gotico americano. A cura di Dina Saliola.
17:30 URANIACON: Incontro con Lanfranco Fabriani. Nel decimo anniversario della pubblicazione di Lungo i vicoli del tempo, lo scrittore due volte vincitore del Premio Urania ci parlerà delle sue opere. Introduzione di Flora Staglianò.
18:30 Vero e verosimile, una riflessione. A cura di Emanuele Manco.
19:30 Incontro con l’ospite d’onore Lolita Fatjo.
20:30 Cena.
22:00 Assemblea sociale Deep Space One.
A seguire EATCON: buffet con le specialità regionali portate dai soci di Deep Space One.
VENERDÌ 23
10:00 Supereroi al cinema. A cura di Emanuele Manco.
11:00 Incontro con gli ospiti d’onore Diane Duane e Peter Morwood.
12:30 Presentazione Delos Books. Intervengono Emanuele Manco e Salvatore Proietti.
13:00 Pranzo.
15:00 Presentazione in anteprima del romanzo Ferro Sette, Armando Curcio Editore. Interviene l’autore Francesco Troccoli. Introduzione di Lanfranco Fabriani.
15.30 Tron e la sua eredità. A cura di Corrado Giustozzi.
16:30 Il successo del fantastico dai libri alle serie televisive. A cura di Chiara Codecà.
17:30 URANIACON: Incontro con Franco Brambilla. L’artista vincitore del Premio Europa ci mostrerà nella pratica come nasce una sua illustrazione. Interviene Giuseppe Lippi.
18:30 Incontro con Giulio Leoni. Lo scrittore e professore di Teoria e tecniche della scrittura creativa ci parlerà delle sue opere. Presentazione di Giuseppe Lippi.
19:30 Il rilancio di Sherlock Holmes in chiave moderna: dai film alla serie della BBC. A cura di Chiara Codecà.
20:30 Cena.
SABATO 24
10:15 Vittorio Curtoni, uno scrittore. Intervengono Giuseppe Lippi, Lanfranco Fabriani e Salvatore Proietti.
11:00 I Transformers tra scienza e finzione. Intervengono l’adattatore Carlo Cosolo e il giornalista e consulente scientifico Paolo Attivissimo.
12:00 Incontro con il Dott. Marcello Spagnulo dell’Agenzia Spaziale Italiana.
13:00 Pranzo.
15:00 URANIACON: Incontro con Dario Tonani. Lo scrittore ci parlerà del suo Ciclo dei +toon.
15:30 Incontro con l’ospite d’onore David Nykl.
17:00 URANIACON: La storia di Urania. A cura di Giuseppe Lippi. Il curatore della collana di fantascienza più longeva e amata in Italia ne ripercorrerà la storia dalle origini a oggi.
18:00 Incontro con l’ospite d’onore Bruce Boxleitner.
A seguire sessione autografi.
20:30 Cena di Gala.
22:00 Sfilata dei costumi e a seguire gioco a squadre.
DOMENICA 25
09:45 Il Re del Terrore compie cinquant’anni. Giuseppe Lippi e Sebastiana Vilia ripercorrono la storia di Diabolik, dalle origini a oggi.
10:30 Luna mai vista. Anteprima del documentario Moonscape. Interviene l’autore, giornalista e disinformatico Paolo Attivissimo.
11:30 URANIACON: Gli scrittori italiani su Urania. Intervengono Vittorio Catani, Giovanni De Matteo, Dario Tonani, Francesco Verso. Modera Lanfranco Fabriani.
12:15 Kipple, il fenomeno emergente dell’editoria digitale. A cura di Francesco Verso e Sandro Battisti.
13:00 Pranzo
14:45 Incontro con l’ospite d’onore Bruce Boxleitner.
15:30 Incontro con l’ospite d’onore David Nykl.
A seguire sessione autografi e chiusura convention.
Il n. 19 è l'ultimo numero della rivista pubblicata dal Gruppo Editoriale Tabula Fati
sabato 18 febbraio 2012
martedì 14 febbraio 2012
Premio Ernesto Vegetti, ecco i finalisti
La World SF annuncia i quattro romanzi tra i quali una giuria di esperti selezionerà il vincitore del premio per il miglior romanzo del 2011. C'è anche Bianco su nero, l'ultimo libro di Vittorio Curtoni.
È da molti anni che si parla di istituire un premio per le opere migliori di fantascienza pubblicate in Italia, ma assegnato non dal pubblico — come già avviene col premio Italia — ma da una ristretta giuria di esperti. Qualcuno ne parlava come di un "premio Nebula italiano", impropriamente in realtà perché il premio Nebula è assegnato sì da una giuria, che però corrisponde agli iscritti all'associazione degli scrittori americani (SFWA), non dissimilmente dal Premio Italia, al quale votano, oltre agli iscritti alla convention annuale, anche gli iscritti all'associazione italiana dei professionisti, la World SF. Ma anno dopo anno le polemiche ad ogni assegnazione del premio Italia si sono accumulate, così è aumentata la voglia di creare un premio che non fosse soggetto a lobby o gruppi di votanti più o meno numerosi, ma solo al parere di quattro giudici.
Ernesto Vegetti, che aveva lavorato sul progetto, voleva chiamarlo "Premio Sidera"; dopo la sua scomparsa nel gennaio del 2010 i curatori della World SF d'accordo con i soci hanno deciso di chiamarlo Premio Ernesto Vegetti. E ora vede la luce ufficialmente con l'annuncio dei romanzi (o antologie personali) in finale.
Donato Altomare, Sinfonia per l'imperatore, Elara
Vittorio Curtoni, Bianco su nero e altre storie, Delos Books
Maico Morellini, Il re nero, Urania, Mondadori
Dario Tonani, Toxic@, Urania Mondadori
La giuria è composta da
Matteo Vegetti — presidente
Adalberto Cersosimo
Giuseppe Lippi
Alberto Lisiero
Renato Pestriniero
Il premio verrà consegnato durante la prossima 38a Italcon che si terrà, in concomitanza alla Sticcon, presso il Centro Congressi di Bellaria (RN) dal 24 al 27 Maggio 2012.
È da molti anni che si parla di istituire un premio per le opere migliori di fantascienza pubblicate in Italia, ma assegnato non dal pubblico — come già avviene col premio Italia — ma da una ristretta giuria di esperti. Qualcuno ne parlava come di un "premio Nebula italiano", impropriamente in realtà perché il premio Nebula è assegnato sì da una giuria, che però corrisponde agli iscritti all'associazione degli scrittori americani (SFWA), non dissimilmente dal Premio Italia, al quale votano, oltre agli iscritti alla convention annuale, anche gli iscritti all'associazione italiana dei professionisti, la World SF. Ma anno dopo anno le polemiche ad ogni assegnazione del premio Italia si sono accumulate, così è aumentata la voglia di creare un premio che non fosse soggetto a lobby o gruppi di votanti più o meno numerosi, ma solo al parere di quattro giudici.
Ernesto Vegetti, che aveva lavorato sul progetto, voleva chiamarlo "Premio Sidera"; dopo la sua scomparsa nel gennaio del 2010 i curatori della World SF d'accordo con i soci hanno deciso di chiamarlo Premio Ernesto Vegetti. E ora vede la luce ufficialmente con l'annuncio dei romanzi (o antologie personali) in finale.
Donato Altomare, Sinfonia per l'imperatore, Elara
Vittorio Curtoni, Bianco su nero e altre storie, Delos Books
Maico Morellini, Il re nero, Urania, Mondadori
Dario Tonani, Toxic@, Urania Mondadori
La giuria è composta da
Matteo Vegetti — presidente
Adalberto Cersosimo
Giuseppe Lippi
Alberto Lisiero
Renato Pestriniero
Il premio verrà consegnato durante la prossima 38a Italcon che si terrà, in concomitanza alla Sticcon, presso il Centro Congressi di Bellaria (RN) dal 24 al 27 Maggio 2012.
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/16129/premio-ernesto-vegetti-ecco-i-finalisti/
Novità: VALVOLE E POLMONI di Riccardo Donati (Edizioni Tabula fati)

Da un capo all’altro dell’Universo, sempre a rotta di collo, avendo dalla propria solo un cacciavite e il fiato che ancora resta: valvole e polmoni.
Riccardo Donati
VALVOLE E POLMONI
Copertina di Vincenzo Bosica
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-255-3]
Pag. 136 - € 11,00
lunedì 13 febbraio 2012
IN PREPARAZIONE IL N. 9 di IF ALIENI
Fuera del mundo è il titolo di un convegno sulla letteratura d’anticipazione e la proto-fantascienza, che si terrà a Venezia il 10 Aprile presso l’Università Ca’ Foscari. Organizzato dall’infaticabile professor Alessandro Scarsella, vedrà la partecipazione di autori e studiosi di lingua spagnola, portoghese e italiana a confronto. Data l’importanza dell’evento, la direzione di IF ha ritenuto doveroso offrire il proprio patrocinio e pubblicare gli atti del convegno in uno dei prossimi numeri. E veniamo a questo numero di IF, dedicato agli Alieni, uno dei temi più affascinanti della fantascienza, fin dai primi lavori di H. G. Wells. Apriamo con un’originale definizione di “Alieno”, dettata da Romolo Runcini, il decano del fantastico italiano. Di seguito ne parlano alcuni tra i più assidui collaboratori di IF: Giuseppe Panella, Domenico Gallo, Gian Filippo Pizzo, Gianfranco de Turris. Annamaria Fassio e Riccardo Gramantieri dialogano su John Wyndham, mentre Piero Giorgi presenta la prima parte del suo esaustivo saggio su Jack Williamson. A questi si aggiunge una firma d’eccezione, Jean-Pierre Laigle. Lo pseudonimo dietro il quale si nasconde uno dei più validi studiosi francesi del fantastico, ben noto per aver collaborato con la storica fanzine francese “Mercury” di Jean-Pierre Fontana, molto attiva negli anni Sessanta. Laigle inizia la collaborazione a IF con un duplice intervento: un saggio affascinante sul misterioso pianeta Vulcano e un racconto fantastico ispirato allo stesso argomento. Come sempre, la densità e l’originalità dei temi trattati fanno di questo numero di IF un volume monografico di grande interesse anche per i non appassionati di letteratura di genere. Un fascicolo da consultare e conservare. Nella sezione narrativa, oltre a Laigle, Domenico Gallo si cimenta assieme a Pietro Pancamo, a un fulminante Walter Catalano e a Krzysztof T. Dabrowsky, promettente scrittore polacco che debutta su IF. E poi l’intervista a Franco Forte, a proposito del suo ultimo romanzo, “Il segno dell’untore”, una rassegna di Claudio Asciuti sul cinema fantastico e le consuete recensioni. Intanto si prepara il decimo numero di IF sull’Apocalisse: sarà un’occasione per fare il bilancio della nostra rivista giunta al suo terzo anno di vita.
Buona lettura!
L’e-mail della direzione di IF è cambiata: il nuovo indirizzo, a cui inviare comunicazioni, proposte di collaborazione e testi è: direzioneif@hotmail.com
domenica 12 febbraio 2012
Il bando del Premio Urania 2012 (Scadenza 30/11/2012)
PREMIO URANIA
EDIZIONE 2012
Arnoldo Mondadori Editore bandisce per il corrente anno il Premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano inedito.
Il concorso si svolgerà secondo le seguenti norme:
1 - Sono ammesse solo le opere in lingua italiana, inedite, mai pubblicate neppure parzialmente, né partecipanti ad altri concorsi nello stesso anno. I romanzi dovranno avere una lunghezza minima di 200 cartelle dattiloscritte e una massima di 300. La cartella dattiloscritta deve essere di 30 righe di 60 battute circa, fino a un massimo di 2000 battute, spazi vuoti compresi.
2 - È consentito partecipare con una sola opera.
3 - Il contenuto dovrà essere strettamente fantascientifico. Non saranno accettate opere di fantasy o di horror.
4 - Non è ammessa la partecipazione di autori già pubblicati in Urania o collane a essa collegate.
5 - I romanzi dovranno essere inviati a mezzo plico raccomandato al seguente indirizzo:
PREMIO URANIA 2012
c/o URANIA - ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE (MILANO)
entro e non oltre il 30 novembre prossimo. Vale la data del timbro postale.
Avvertiamo che non si accettano manoscritti e che i DATTILOSCRITTI NON SARANNO RESTITUITI.
Le opere dovranno essere inviate in due copie e i concorrenti dovranno indicare chiaramente le proprie generalità e il domicilio, nonché il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Sarà cura della redazione comunicare a tutti i partecipanti, esclusivamente via e-mail, i nomi dei finalisti al Premio, che saranno anche pubblicati sul blog di Urania (http://blog.librimondadori.it/blogs/urania). Non saranno fornite ulteriori informazioni sulle opere in concorso.
ATTENZIONE: per poter partecipare è indispensabile ritagliare e allegare al dattiloscritto copia in originale del Certificato di Partecipazione (CdP), che si trova nelle ultime pagine di ogni fascicolo di Urania.
6 - Una giuria composta da esperti esaminerà i dattiloscritti, assieme alla redazione, e deciderà il vincitore il cui romanzo sarà pubblicato su Urania nel prossimo anno.
EDIZIONE 2012
Arnoldo Mondadori Editore bandisce per il corrente anno il Premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano inedito.
Il concorso si svolgerà secondo le seguenti norme:
1 - Sono ammesse solo le opere in lingua italiana, inedite, mai pubblicate neppure parzialmente, né partecipanti ad altri concorsi nello stesso anno. I romanzi dovranno avere una lunghezza minima di 200 cartelle dattiloscritte e una massima di 300. La cartella dattiloscritta deve essere di 30 righe di 60 battute circa, fino a un massimo di 2000 battute, spazi vuoti compresi.
2 - È consentito partecipare con una sola opera.
3 - Il contenuto dovrà essere strettamente fantascientifico. Non saranno accettate opere di fantasy o di horror.
4 - Non è ammessa la partecipazione di autori già pubblicati in Urania o collane a essa collegate.
5 - I romanzi dovranno essere inviati a mezzo plico raccomandato al seguente indirizzo:
PREMIO URANIA 2012
c/o URANIA - ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE (MILANO)
entro e non oltre il 30 novembre prossimo. Vale la data del timbro postale.
Avvertiamo che non si accettano manoscritti e che i DATTILOSCRITTI NON SARANNO RESTITUITI.
Le opere dovranno essere inviate in due copie e i concorrenti dovranno indicare chiaramente le proprie generalità e il domicilio, nonché il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Sarà cura della redazione comunicare a tutti i partecipanti, esclusivamente via e-mail, i nomi dei finalisti al Premio, che saranno anche pubblicati sul blog di Urania (http://blog.librimondadori.it/blogs/urania). Non saranno fornite ulteriori informazioni sulle opere in concorso.
ATTENZIONE: per poter partecipare è indispensabile ritagliare e allegare al dattiloscritto copia in originale del Certificato di Partecipazione (CdP), che si trova nelle ultime pagine di ogni fascicolo di Urania.
6 - Una giuria composta da esperti esaminerà i dattiloscritti, assieme alla redazione, e deciderà il vincitore il cui romanzo sarà pubblicato su Urania nel prossimo anno.
domenica 15 gennaio 2012
Novità: DOVE NESSUNO MAI di Mauro Contini (Edizioni Tabula fati)
Leonardo lavora al CERS da qualche anno quando su un piatto d’argento gli viene offerta l’occasione della vita. Due giorni per abbandonare tutto e, soprattutto, nessuno deve sapere.
Ma qualcosa non torna. Perché lui? Lui che ha avuto l’unico merito di formulare una bislacca teoria capace solo di rovinargli la carriera. Perché deve partire così in fretta? Chi ha incaricato quella oscura figura di sostituirlo in tutto e per tutto a sua insaputa? Cos’è accaduto nella desolata Lalande da innescare un gioco troppo grande e rischioso per chiunque?
Eventi apparentemente casuali e imprevisti, situazioni pericolose, misteri che si infittiscono, amicizie da rivedere, si intrecciano in modo indissolubile per ricomporre una trama spezzata e dare il via a nuove sconcertanti rivelazioni.
Leo scoprirà che la sua vita, e di chi lo circonda, sono scritte su un Libro a cui ancora deve apporre la parola Fine.
Mauro Contini
DOVE NESSUNO MAI
Copertina di Vincenzo Bosica
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-251-5]
Pag. 176 - € 13,00
http://www.edizionitabulafati.it/dovenessunomai.htm
domenica 8 gennaio 2012
Concorso: LE TRE LUNE (Scadenza 15/03/2012)
Concorso periodico permanente per racconti fantascientifici "Le tre lune"
I Bando
Seeds - Un universo in una pagina
Descrizione
La serie di concorsi denominati “Le tre lune" si contraddistingue dai canonici concorsi letterari, poiché i bandi sono a cadenza trimestrale e immediatamente consecutivi l'uno con l'altro. Le regole sono sempre le medesime, cambiano solo i temi: partecipano racconti brevi, o anche brevissimi, di tema fantascientifico, da consegnare entro 75 giorni dalla pubblicazione del bando. Entro il novantesimo giorno, tre cicli lunari o tre lune a dir si voglia, saranno proclamati i vincitori e lanciato il tema del bando successivo. I concorsi andranno avanti così, di “tre lune” in “tre lune”.
Opere ammesse
L'opera non deve superare le 10.000 battute spazi inclusi (usate la funzione "Conteggio caratteri" del vostro programma di scrittura per conoscere il numero di battute e parole del vostro testo). Ogni autore può inviare solo un'opera, il cui contenuto non deve essere scurrile, pornografico, pedofilo, razzista o diffamatorio. Il racconto può essere corredato da un'immagine, purché libera da copyright, e il tutto dovrà essere inviato in unico documento in formato .odt, .docx, .rtf o .doc (OpenOffice, Word).
Il tema
Il tema di questo bando è "Seeds - Un universo in una pagina".
Lo scrittore è libero di descrivere la vicenda e i personaggi che più gli aggradano. Dato il limitato numero di battute però, quanto sarà descritto non potrà essere più di un episodio veloce, di un fugace incontro, o di uno scontro cruento. Sarà un seme, un "seed", di una storia più grande, non raccontata eppure accennata, suggerita, lasciata alle suggestioni e all’immaginazione del lettore, come il prologo di una saga che già si sogna o di un intero universo, differente e straordinario, descritto in poche battute, in poche pagine, o figurativamente solo in una pagina.
Invio dell'opera
Il materiale deve essere inviato tassativamente entro la mezzanotte del 15 marzo 2012 all'indirizzo : letrelune.nasf(at)gmail.com
Tutte le mail che giungeranno riceveranno una conferma di ricezione. Se non riceverete tale conferma entro un ragionevole periodo di tempo, vi invitiamo a inoltrare nuovamente la mail originaria e/o chiedere informazione nel nostro forum .
Contestualmente all’invio dell’opera, l'autore dovrà postare, nello spazio nel forum appositamente dedicato al bando corrente, una frase particolarmente rappresentativa o suggestiva del racconto inviato. Il topic dovrà essere così intitolato: titolo del racconto e nome dell’autore (es. I promessi sposi – Alessandro Manzoni). Racconti non aventi il corrispettivo post nel forum non saranno presi in considerazione per il concorso. Per eventuali problemi tecnici legati al forum non esitate a contattarci alla nostra mail.
Premi
Le opere pervenute saranno sottoposte, in maniera anonima, alla commissione e, in caso di selezione, saranno pubblicate in un ebook, divulgato gratuitamente nei nostri canali e sul web in generale. Saranno indicati tra i vari racconti selezionati, il primo, secondo e terzo posto, oltre a eventuali menzioni d’onore per tratti caratteristici degni di nota. Il racconto primo classificato sarà inoltre pubblicato nella raccolta relativa al concorso annuale NASF.
I testi resteranno ovviamente di proprietà degli autori e saranno da noi utilizzati per una eventuale seconda pubblicazione (es. “the best of”) solo su espressa autorizzazione dell'autore stesso. Trattandosi di un concorso gratuito, cui seguirà una pubblicazione ugualmente gratuita, i premi sono da intendersi in notorietà.
Privacy e diritti d'autore
I dati personali, secondo la vigente normativa in materia di privacy, saranno utilizzati solo ed esclusivamente per la gestione del concorso ed eventuali contatti tra l'organizzazione e gli autori partecipanti. Il documento deve pertanto contenere anche:
- una dichiarazione di proprietà e di unicità dell’opera, nonché di autorizzazione a pubblicare l'opera (Il sottoscritto “…” dichiara che l’opera in allegato intitolata “…” è inedita e di mia esclusiva proprietà. Autorizzo inoltre alla pubblicazione nelle varie raccolte in cui sarà inserita. In fede… “firma” - per “firma” si intende il nome per esteso dell’autore),
- i dati anagrafici,
- email, eventuale sito personale e nickname: dati questi che, in caso di pubblicazione nell’opera, saranno inseriti sotto il nome dell’autore (salvo diversa richiesta dell’autore stesso).
Dati anagrafici ed email sono comunque obbligatori, pena esclusione dal concorso.
I nominativi di tutti gli autori selezionati saranno diffusi, insieme all’ebook, nelle nostre newsletter, mailing list, sito, siti amici, forum e social network.
I Bando
Seeds - Un universo in una pagina
Descrizione
La serie di concorsi denominati “Le tre lune" si contraddistingue dai canonici concorsi letterari, poiché i bandi sono a cadenza trimestrale e immediatamente consecutivi l'uno con l'altro. Le regole sono sempre le medesime, cambiano solo i temi: partecipano racconti brevi, o anche brevissimi, di tema fantascientifico, da consegnare entro 75 giorni dalla pubblicazione del bando. Entro il novantesimo giorno, tre cicli lunari o tre lune a dir si voglia, saranno proclamati i vincitori e lanciato il tema del bando successivo. I concorsi andranno avanti così, di “tre lune” in “tre lune”.
Opere ammesse
L'opera non deve superare le 10.000 battute spazi inclusi (usate la funzione "Conteggio caratteri" del vostro programma di scrittura per conoscere il numero di battute e parole del vostro testo). Ogni autore può inviare solo un'opera, il cui contenuto non deve essere scurrile, pornografico, pedofilo, razzista o diffamatorio. Il racconto può essere corredato da un'immagine, purché libera da copyright, e il tutto dovrà essere inviato in unico documento in formato .odt, .docx, .rtf o .doc (OpenOffice, Word).
Il tema
Il tema di questo bando è "Seeds - Un universo in una pagina".
Lo scrittore è libero di descrivere la vicenda e i personaggi che più gli aggradano. Dato il limitato numero di battute però, quanto sarà descritto non potrà essere più di un episodio veloce, di un fugace incontro, o di uno scontro cruento. Sarà un seme, un "seed", di una storia più grande, non raccontata eppure accennata, suggerita, lasciata alle suggestioni e all’immaginazione del lettore, come il prologo di una saga che già si sogna o di un intero universo, differente e straordinario, descritto in poche battute, in poche pagine, o figurativamente solo in una pagina.
Invio dell'opera
Il materiale deve essere inviato tassativamente entro la mezzanotte del 15 marzo 2012 all'indirizzo : letrelune.nasf(at)gmail.com
Tutte le mail che giungeranno riceveranno una conferma di ricezione. Se non riceverete tale conferma entro un ragionevole periodo di tempo, vi invitiamo a inoltrare nuovamente la mail originaria e/o chiedere informazione nel nostro forum .
Contestualmente all’invio dell’opera, l'autore dovrà postare, nello spazio nel forum appositamente dedicato al bando corrente, una frase particolarmente rappresentativa o suggestiva del racconto inviato. Il topic dovrà essere così intitolato: titolo del racconto e nome dell’autore (es. I promessi sposi – Alessandro Manzoni). Racconti non aventi il corrispettivo post nel forum non saranno presi in considerazione per il concorso. Per eventuali problemi tecnici legati al forum non esitate a contattarci alla nostra mail.
Premi
Le opere pervenute saranno sottoposte, in maniera anonima, alla commissione e, in caso di selezione, saranno pubblicate in un ebook, divulgato gratuitamente nei nostri canali e sul web in generale. Saranno indicati tra i vari racconti selezionati, il primo, secondo e terzo posto, oltre a eventuali menzioni d’onore per tratti caratteristici degni di nota. Il racconto primo classificato sarà inoltre pubblicato nella raccolta relativa al concorso annuale NASF.
I testi resteranno ovviamente di proprietà degli autori e saranno da noi utilizzati per una eventuale seconda pubblicazione (es. “the best of”) solo su espressa autorizzazione dell'autore stesso. Trattandosi di un concorso gratuito, cui seguirà una pubblicazione ugualmente gratuita, i premi sono da intendersi in notorietà.
Privacy e diritti d'autore
I dati personali, secondo la vigente normativa in materia di privacy, saranno utilizzati solo ed esclusivamente per la gestione del concorso ed eventuali contatti tra l'organizzazione e gli autori partecipanti. Il documento deve pertanto contenere anche:
- una dichiarazione di proprietà e di unicità dell’opera, nonché di autorizzazione a pubblicare l'opera (Il sottoscritto “…” dichiara che l’opera in allegato intitolata “…” è inedita e di mia esclusiva proprietà. Autorizzo inoltre alla pubblicazione nelle varie raccolte in cui sarà inserita. In fede… “firma” - per “firma” si intende il nome per esteso dell’autore),
- i dati anagrafici,
- email, eventuale sito personale e nickname: dati questi che, in caso di pubblicazione nell’opera, saranno inseriti sotto il nome dell’autore (salvo diversa richiesta dell’autore stesso).
Dati anagrafici ed email sono comunque obbligatori, pena esclusione dal concorso.
I nominativi di tutti gli autori selezionati saranno diffusi, insieme all’ebook, nelle nostre newsletter, mailing list, sito, siti amici, forum e social network.
venerdì 6 gennaio 2012
Novità: IL RISVEGLIO DEL FUOCO di Chiara Cilli (Edizioni Tabula fati)

È così che gli Inferi danno vita a una creatura fantastica, la Fanciulla delle Fiamme, che solo nel momento in cui avrà piena consapevolezza della propria forza, potrà decidere di diventare la sovrana assoluta.
Fino ad allora sarà per tutti l’Erede, avversata ed egualmente temuta, ricercata con ogni mezzo per poter essere eliminata prima di compiere la sua scelta…
Morwen compare a Thera su richiesta di Re Ashiwar.
La Dea Lash sta scatenando il putiferio nella Terra degli Uomini e c’è bisogno che la giovane cominci a saldare il suo debito di gratitudine nei confronti del sovrano che l’ha accolta a dispetto della sua pericolosità.
Ma lo scambio di favori non è esattamente quello che l’anziano Re si aspettava…
Chiara Cilli
IL RISVEGLIO DEL FUOCO
Copertina di Vincenzo Bosica
Edizioni Tabula fati
[ISBN-88-7475-246-1]
Pagg. 272 - € 18,00
Premio Giulio Verne: proroga al 15 gennaio 2012
Negli ultimi giorni dalla data di scadenza della Terza Edizione del Premio Letterario Giulio Verne, le ore 24.00 del 30 dicembre 2011, sono pervenuti alla segreteria del concorso decine e decine di richieste affinché si prendesse in considerazione l'ipotesi di prolungare, anche di pochi giorni, la data di scadenza del concorso. Viste le pressanti e continue richieste il Comitato Organizzatore decide di prolungare la data del concorso sino alle ore 24.00 del 15 gennaio. Ricordiamo che le "Edizioni Della Vigna" sarà la casa editrice che pubblicherà, per il terzo anno consecutivo, i racconti (1°, 2°, 3° classificato, premio speciale della giuria e premio miglior giovane autore) della III edizione del "Premio Nazionale di Letteratura Fantascientifica Giulio Verne".
Per maggiori info visitate il sito ufficiale della Levantecon.
Per maggiori info visitate il sito ufficiale della Levantecon.
venerdì 9 dicembre 2011
Novità: L'OGAM DEL DRUIDO di Donato Altomare (Edizioni Tabula fati)

Sicilia, inizi ventesimo secolo.
Il duca di Sanseverino, cinquantenne, nobile siciliano, esperto in magia bianca è un Cacciatore. I Cacciatori sono un ridottissimo gruppo di esseri umani che danno la caccia ai dèmoni che corrodono i pilastri sui quali poggia la Sicilia. Una volta corrosi tutti, l’isola sprofonderà nel Mediterraneo, com’è successo a un’altra grande isola…
Sette sono i pilastri, sette le tombe che racchiudono i Rosicchiatori. Ma questi non sono mai soli, protetti da altri dèmoni che bisogna uccidere.
Elena Gherardi, ventenne milanese è una ragazza in gamba e dalle inaspettate risorse. Possiede una raccolta di oggetti magici antichi, strani e misteriosi, eredità del padre Tommaso, che si mostreranno molto utili al duca. Suo malgrado, si trova coinvolta nella caccia ai Rosicchiatori. Da quel momento lei e il Sanseverino non potranno più separarsi.
Donato Altomare
L'OGAM DEL DRUIDO
Primo racconto del ciclo "Dèmoni di Sicilia"
Copertina di Alessandro Salvemini
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-228-7]
Pagg. 80 - € 7,00
http://www.edizionitabulafati.it/ogamdeldruido.htm
Il Fantascrittore prima del Fantascrittore a "Piu´ Libri Piu´ Liberi"
Sabato 10 dicembre l´associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare curera´, nell´ambito di "Piu´ Libri Piu´ Liberi", la fiera della piccola e media editoria di Roma, l'incontro "Il fantascrittore prima del fantascrittore: dal libro nel cassetto alle case editrici". La conferenza avra´ luogo presso l'Area Incontri dello Spazio Ragazzi delle Biblioteche Comunali di Roma, dalle 17:00 in poi.
Tema dell´incontro saranno i passi che gli aspiranti scrittori devono compiere (o evitare!) per arrivare alla pubblicazione delle proprie opere.
Si parlera´ di concorsi letterari, e del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, che RiLL bandisce dal 1994 e che e´ nel tempo divenuto uno dei principali premi italiani dedicati alla narrativa breve di genere fantastico (fantasy, fantascienza, horror...). Legata al Trofeo RiLL e´ la collana di antologie "Mondi Incantati", che dal 2003 propone ogni anno racconti di autori premiati nel concorso e racconti di scrittori italiani membri della giuria (il volume piu´ recente e´ "Il Funzionario e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni", ed. Wild Boar, 2011).
All´incontro parteciperanno anche Francesca Garello (in rappresentanza della Carboneria Letteraria e dell'associazione Lux in Tenebra, che in pochi anni hanno realizzato diversi progetti antologici e collettivi), Lucia Pappalardo (della Scuola di Scrittura Omero, la piu´ antica e importante della Capitale, attiva sin dagli anni '80) e Francesco Troccoli che, dopo molti lusinghieri risultati per i suoi racconti in tanti premi letterari italiani (tra cui il Trofeo RiLL), sta per vedere un suo romanzo pubblicato dall'Armando Curcio Editore.
Una chiacchierata rivolta a tutti coloro che hanno un libro nel cassetto, o vogliono farsi strada nel mondo dell'editoria.
La conferenza sara´ moderata da Edoardo Cicchinelli, fra i responsabili dell´associazione RiLL, e da Andrea Angiolino, giornalista ed autore di giochi.
Nel corso dell'incontro sara´ inoltre proiettato il nuovo audioracconto realizzato da RiLL: "Arrivano!", di Andrea Angiolino, (tratto dall'antologia "Sognando Mondi Incantati", 2006)
Per maggiori informazioni
http://www.rill.it
trofeo@rill.it
Tema dell´incontro saranno i passi che gli aspiranti scrittori devono compiere (o evitare!) per arrivare alla pubblicazione delle proprie opere.
Si parlera´ di concorsi letterari, e del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, che RiLL bandisce dal 1994 e che e´ nel tempo divenuto uno dei principali premi italiani dedicati alla narrativa breve di genere fantastico (fantasy, fantascienza, horror...). Legata al Trofeo RiLL e´ la collana di antologie "Mondi Incantati", che dal 2003 propone ogni anno racconti di autori premiati nel concorso e racconti di scrittori italiani membri della giuria (il volume piu´ recente e´ "Il Funzionario e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni", ed. Wild Boar, 2011).
All´incontro parteciperanno anche Francesca Garello (in rappresentanza della Carboneria Letteraria e dell'associazione Lux in Tenebra, che in pochi anni hanno realizzato diversi progetti antologici e collettivi), Lucia Pappalardo (della Scuola di Scrittura Omero, la piu´ antica e importante della Capitale, attiva sin dagli anni '80) e Francesco Troccoli che, dopo molti lusinghieri risultati per i suoi racconti in tanti premi letterari italiani (tra cui il Trofeo RiLL), sta per vedere un suo romanzo pubblicato dall'Armando Curcio Editore.
Una chiacchierata rivolta a tutti coloro che hanno un libro nel cassetto, o vogliono farsi strada nel mondo dell'editoria.
La conferenza sara´ moderata da Edoardo Cicchinelli, fra i responsabili dell´associazione RiLL, e da Andrea Angiolino, giornalista ed autore di giochi.
Nel corso dell'incontro sara´ inoltre proiettato il nuovo audioracconto realizzato da RiLL: "Arrivano!", di Andrea Angiolino, (tratto dall'antologia "Sognando Mondi Incantati", 2006)
Per maggiori informazioni
http://www.rill.it
trofeo@rill.it
giovedì 1 dicembre 2011
Gli eventi del "fantastico" a "Più Libri, Più Liberi"
7 dicembre ore 18.00
L'ora del Fantasy
Presentazione del libro La biblioteca di Bilbo, percorsi di lettura tolkieniana nei libri per ragazzi di Roberto Arduini, Cecilia Barella e Saverio Simonelli
a cura di Effatà Editrice
per insegnanti, bibliotecari, educatori ed operatori del settore
SPAZIO RAGAZZI - Area Incontri
8 dicembre ore 17.00
L'ora del Fantasy
Presentazione del libro Anita Volpe Rossa e la stanza dell'Alchimista di Maurizio Giannini
a cura di L'isola dei Ragazzi Edizioni
per ragazzi da 11 a 14 anni
SPAZIO RAGAZZI - Area Incontri
8 dicembre ore 18.00
Quando Sandokan viaggiò nel futuro: Le meraviglie del Duemila, il romanzo di fantascienza di Emilio Salgari
Presentazione del libro Le meraviglie del Duemila di Emilio Salgari
intervengono Ernesto Ferrero e Filippo La Porta
a cura di Transeuropa Edizioni
Sala Rubino
9 dicembre ore 17.00
L'ora del Fantasy
Presentazione del libro La cercatrice e il segreto dei dodici cancelli di Lucia E. Venuti
a cura di Edizioni Il Ciliegio
per ragazzi da 9 a 12 anni
SPAZIO RAGAZZI - Area Incontri
10 dicembre ore 17.00
L'ora del fantasy
Il fantascrittore prima del fantascrittore: dal libro nel cassetto alle case editrici
intervengono Andrea Angiolino, Edoardo Cicchinelli, Francesca Garello, Lucia Pappalardo e Francesco Troccoli
a cura di Associazione RiLL
per aspiranti scrittori
SPAZIO RAGAZZI - Area Incontri
L'ora del Fantasy
Presentazione del libro La biblioteca di Bilbo, percorsi di lettura tolkieniana nei libri per ragazzi di Roberto Arduini, Cecilia Barella e Saverio Simonelli
a cura di Effatà Editrice
per insegnanti, bibliotecari, educatori ed operatori del settore
SPAZIO RAGAZZI - Area Incontri
8 dicembre ore 17.00
L'ora del Fantasy
Presentazione del libro Anita Volpe Rossa e la stanza dell'Alchimista di Maurizio Giannini
a cura di L'isola dei Ragazzi Edizioni
per ragazzi da 11 a 14 anni
SPAZIO RAGAZZI - Area Incontri
8 dicembre ore 18.00
Quando Sandokan viaggiò nel futuro: Le meraviglie del Duemila, il romanzo di fantascienza di Emilio Salgari
Presentazione del libro Le meraviglie del Duemila di Emilio Salgari
intervengono Ernesto Ferrero e Filippo La Porta
a cura di Transeuropa Edizioni
Sala Rubino
9 dicembre ore 17.00
L'ora del Fantasy
Presentazione del libro La cercatrice e il segreto dei dodici cancelli di Lucia E. Venuti
a cura di Edizioni Il Ciliegio
per ragazzi da 9 a 12 anni
SPAZIO RAGAZZI - Area Incontri
10 dicembre ore 17.00
L'ora del fantasy
Il fantascrittore prima del fantascrittore: dal libro nel cassetto alle case editrici
intervengono Andrea Angiolino, Edoardo Cicchinelli, Francesca Garello, Lucia Pappalardo e Francesco Troccoli
a cura di Associazione RiLL
per aspiranti scrittori
SPAZIO RAGAZZI - Area Incontri
mercoledì 30 novembre 2011
Premio nazionale di letteratura fantascientifica Giulio Verne (Scadenza prorogata al 15/01/2012)
REGOLAMENTO
E’ bandito il 3° Concorso Letterario "Giulio Verne", per racconti di argomenti ispirati al mondo della fantascienza.
REQUISITI - I racconti dovranno avere i seguenti requisiti:
1. lunghezza minima 10 cartelle e massima 30;
2. in formato Microsoft Word in caratteri tipografici classici (Times New Roman o Verdana) Dimensione del carattere 12 e senza elementi personalizzanti (cornici, disegni o altro) e un numero massimo di 2000 battute (spazi compresi) a cartella;
3. essere scritti in lingua italiana;
4. essere inediti;
5. trattare argomenti di fantascienza;
6. ammesso un solo racconto per autore;
7. essere accompagnate da una dichiarazione il cui autore afferma che il proprio racconto “non è mai apparso in qualsiasi forma su pubblicazione edita da una casa editrice di qualsiasi natura”. Il modello della dichiarazione d'inediticità si trova nel sito. Le opere che non saranno accompagnate da tale dichiarazione, non saranno accettate.
• SPEDIZIONE LAVORI – Le opere dovranno essere inoltrate all'indirizzo di posta elettronica: concorsoletterario(at)levantecon.it inserendo nell'oggetto della e-mail la dicitura "3° Concorso Letterario Nazionale di Fantascienza "GIULIO VERNE". Il materiale deve giungere entro e non oltre le ore 24:00 del 30 Dicembre 2011.
• PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA - Il Premio Speciale: “Fantascienza Spaziale: strani, nuovi mondi” è un riconoscimento particolare che viene conferito, nell’ambito del “Premio di Letteratura Fantascientifica Giulio Verne”, a quell’autore che si è distinto nello scrivere un racconto di fantascienza che abbia come tema i viaggi nello spazio e l’esplorazione dell’ignoto. In particolare, si vuole premiare l’autore capace di illustrare pregi e difetti degli esseri umani attraverso la metafora di un alieno o di una civiltà extraterrestre, andando oltre la fantascienza catastrofica, per dipingere un futuro positivo ed avvincente. L’esplorazione eroica dello spazio sconosciuto raccontata attraverso gli occhi dei protagonisti, dunque, unita alla descrizione di un futuro tecnologico in grado d’esser d’ispirazione per gli scienziati e ricercatori di domani.
• PREMIO MIGLIOR GIOVANE AUTORE – Il Premio Speciale “Miglior Giovane Autore” è un riconoscimento che la giuria vuole dare all’autore più giovane (che non abbia compiuto 25 anni al 31/12/11) che si è segnalato grazie alla sua opera. Questo premio permetterà a un giovane esordiente o a un giovane autore di essere pubblicato sul libro del premio che sarà edito da un’importante editore (Edizioni della Vigna).
• IMPORTANTE – Possono partecipare al concorso le opere che non sono mai state pubblicate e quindi edite su pubblicazioni “professionali” (legate alla esistenza di un editore). Possono invece partecipare racconti apparsi su fanzine o personalzine, tanto cartacee che su web. Ogni autore nell'invio del racconto dovrà dichiarare che il racconto “non è mai apparso in qualsiasi forma su pubblicazione edita da una casa editrice di qualsiasi natura”.
• IMPORTANTE - Le opere, che gli autori partecipanti si impegnano altresì a non cedere a terzi i diritti di distribuzione o altri diritti di copyright sul proprio racconto fino al 30 Maggio 2012, saranno valutate dalla Giuria che potrà, a suo insindacabile e inappellabile giudizio, anche decidere di non assegnare il premio. I testi contenenti incitazioni alla discriminazione razziale, sessuale, religiosa, alla violenza o altri temi considerati illeciti a discrezione della Giuria, saranno esclusi dal Premio. I partecipanti implicati saranno avvertiti via email.
• DIRITTI D'AUTORE - Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono gratuitamente alla Associazione Culturale Giulio Verne e alla LEVANTECON il diritto di pubblicarli (in caso di vincita o piazzamento) sugli omonimi siti e/o su eventuali pubblicazioni cartacee o web senza aver nulla a pretendere come diritto d'autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori.
In caso di accordi e/o collaborazioni con editori, per la pubblicazione dei racconti vincitori e piazzati, gli autori rilasciano gratuitamente piena autorizzazione alla pubblicazione del racconto soltanto per il volume specifico e per le altre pubblicazioni legate al bando. I diritti per eventuali pubblicazioni non previste dal bando restano all'autore. Gli autori interessati dall'iniziativa saranno contattati per definire i dettagli.
• COMUNICAZIONE VINCITORI - I candidati al primo, al secondo, al terzo posto e al Premio Speciale della Giuria saranno avvertiti, tramite email ufficiale diverse settimane prima della data prevista per la Cerimonia di Premiazione, di essere entrati nel novero dei quattro finalisti. Tuttavia solo all’atto della Premiazione in loco i quattro candidati, oltre che il pubblico e i media presenti, conosceranno il vincitore e le posizioni ottenute da ognuno dei concorrenti finalisti.
• CLASSIFICA - La classifica completa del Premio “Giulio Verne” potrà, circa dieci/quindici giorni dopo la fine della manifestazione LevanteCon, essere visionata, anche, sul sito ufficiale all’indirizzo www.levantecon.it/concorso/vincitori.html.
• PREMIAZIONE - I vincitori saranno premiati in occasione della manifestazione "Levantecon 2012" che si svolgerà (nelle sale del prestigioso Conference Center dello Sheraton Nicolaus Hotel) nella città di Bari nella primavera del 2012. La data sarà comunicata nel sito della convention all’indirizzo www.levantecon.it.
• PUBBLICAZIONE - “Edizioni Della Vigna” sarà la casa editrice che pubblicherà, per il terzo anno consecutivo, i racconti (1,2,3 classificato, premio speciale della giura e premio miglior giovane autore) della III edizione del "Premio Nazionale di Letteratura Fantascientifica Giulio Verne”.
• SCADENZA - I lavori devono giungere, via e-mail, entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 30 Dicembre 2011. Non saranno accettati tutti i lavori giunti oltre questa data.
• PARTECIPAZIONE - La partecipazione al Concorso Letterario “Giulio Verne” é aperta a tutti.
• QUOTA DI PARTECIPAZIONE - Non é richiesta nessuna quota di partecipazione né tassa di iscrizione.
• NON POSSONO PARTECIPARE AL CONCORSO - I membri della Giuria, i loro coniugi e parenti fino al secondo grado ed i loro collaboratori. I membri del Consiglio Direttivo dell'Associazione Giulio Verne, i loro coniugi e parenti fino al secondo grado ed i loro collaboratori. I membri della Comitato Organizzatore della LevanteCon, i loro coniugi e parenti fino al secondo grado ed i loro collaboratori. I responsabili delle società sponsorizzatrici e propri collaboratori. Coloro i quali hanno collaborato alla stesura del suddetto bando, i loro coniugi e parenti fino al secondo grado.
• INFO - Official Website Convention: www.levantecon.it - Official Website Premio Letterario Giulio Verne: www.levantecon.it/ConcorsoLetterario.html - E-Mail: concorsoletterario@levantecon.it
• GIURIA - Livio Costarella (Gazzetta del Mezzogiorno), Donato Altomare (scrittore fantascienza), Mauro Gaffo (vicedirettore “Focus”), Francesco Gatti (RaiNews 24), Luigi Petruzzelli (Edizioni della Vigna), Giovanna Di Marzo (C.O. LevanteCon), Riccardo Simone (VicePresidente Ass. Giulio Verne) e Giuseppe Picca (Responsabile LevanteCon).
LA GIURIA
La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà formata da alcuni elementi dell’Associazione Culturale Giulio Verne, da scrittori di fantascienza e da giornalisti della carta stampata e della televisione. La commissione giudicante sarà presieduta da un valente giornalista della carta stampata.
I PREMI
La lista dei premi può essere visionata nella pagina del sito della Levantecon, all’indirizzo www.levantecon.it/concorso/scheda.html.
PREMIAZIONE
Data l’importanza che l’Associazione Culturale Giulio Verne attribuisce alla divulgazione fantascientifica, il “Premio Nazionale di Letteratura Fantascientifica Giulio Verne” ha un ruolo importante all’interno della Manifestazione “LevanteCon”.
Il vincitore, insieme con i due piazzati, sarà invitato a ritirare il premio sul palco alla presenza del Presidente del Premio e della Giuria che lo ha eletto. Sul palco, oltre al vincitore e i secondo e terzo piazzato, saranno presenti anche altri esperti in materie fantascientifiche e letterarie con i quali il vincitore potrà intrattenere un dibattito a favore del pubblico e dei media presenti.
Il vincitore, inoltre, avrà la possibilità di avere un confronto diretto con il pubblico al quale potrà esporre i risultati del proprio lavoro e rispondere alle domande che gli verranno rivolte.
RECAPITI COMITATO ORGANIZZATORE
Recapiti a disposizione di quanti desiderino un contatto formale con il Comitato Organizzatore del Premio Nazionale di Letteratura Fantascientifica “Giulio Verne”.
UFFICIO STAMPA
Giuseppe Picca
347 1003115
E-Mail: ufficiostampa(at)levantecon.it
SEDE COMITATO ORGANIZZATORE “LEVANTECON”
c/o Dott. Pierapolo Ventrella
Via Potenza, 13
70026 Modugno-Bari
E’ bandito il 3° Concorso Letterario "Giulio Verne", per racconti di argomenti ispirati al mondo della fantascienza.
REQUISITI - I racconti dovranno avere i seguenti requisiti:
1. lunghezza minima 10 cartelle e massima 30;
2. in formato Microsoft Word in caratteri tipografici classici (Times New Roman o Verdana) Dimensione del carattere 12 e senza elementi personalizzanti (cornici, disegni o altro) e un numero massimo di 2000 battute (spazi compresi) a cartella;
3. essere scritti in lingua italiana;
4. essere inediti;
5. trattare argomenti di fantascienza;
6. ammesso un solo racconto per autore;
7. essere accompagnate da una dichiarazione il cui autore afferma che il proprio racconto “non è mai apparso in qualsiasi forma su pubblicazione edita da una casa editrice di qualsiasi natura”. Il modello della dichiarazione d'inediticità si trova nel sito. Le opere che non saranno accompagnate da tale dichiarazione, non saranno accettate.
• SPEDIZIONE LAVORI – Le opere dovranno essere inoltrate all'indirizzo di posta elettronica: concorsoletterario(at)levantecon.it inserendo nell'oggetto della e-mail la dicitura "3° Concorso Letterario Nazionale di Fantascienza "GIULIO VERNE". Il materiale deve giungere entro e non oltre le ore 24:00 del 30 Dicembre 2011.
• PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA - Il Premio Speciale: “Fantascienza Spaziale: strani, nuovi mondi” è un riconoscimento particolare che viene conferito, nell’ambito del “Premio di Letteratura Fantascientifica Giulio Verne”, a quell’autore che si è distinto nello scrivere un racconto di fantascienza che abbia come tema i viaggi nello spazio e l’esplorazione dell’ignoto. In particolare, si vuole premiare l’autore capace di illustrare pregi e difetti degli esseri umani attraverso la metafora di un alieno o di una civiltà extraterrestre, andando oltre la fantascienza catastrofica, per dipingere un futuro positivo ed avvincente. L’esplorazione eroica dello spazio sconosciuto raccontata attraverso gli occhi dei protagonisti, dunque, unita alla descrizione di un futuro tecnologico in grado d’esser d’ispirazione per gli scienziati e ricercatori di domani.
• PREMIO MIGLIOR GIOVANE AUTORE – Il Premio Speciale “Miglior Giovane Autore” è un riconoscimento che la giuria vuole dare all’autore più giovane (che non abbia compiuto 25 anni al 31/12/11) che si è segnalato grazie alla sua opera. Questo premio permetterà a un giovane esordiente o a un giovane autore di essere pubblicato sul libro del premio che sarà edito da un’importante editore (Edizioni della Vigna).
• IMPORTANTE – Possono partecipare al concorso le opere che non sono mai state pubblicate e quindi edite su pubblicazioni “professionali” (legate alla esistenza di un editore). Possono invece partecipare racconti apparsi su fanzine o personalzine, tanto cartacee che su web. Ogni autore nell'invio del racconto dovrà dichiarare che il racconto “non è mai apparso in qualsiasi forma su pubblicazione edita da una casa editrice di qualsiasi natura”.
• IMPORTANTE - Le opere, che gli autori partecipanti si impegnano altresì a non cedere a terzi i diritti di distribuzione o altri diritti di copyright sul proprio racconto fino al 30 Maggio 2012, saranno valutate dalla Giuria che potrà, a suo insindacabile e inappellabile giudizio, anche decidere di non assegnare il premio. I testi contenenti incitazioni alla discriminazione razziale, sessuale, religiosa, alla violenza o altri temi considerati illeciti a discrezione della Giuria, saranno esclusi dal Premio. I partecipanti implicati saranno avvertiti via email.
• DIRITTI D'AUTORE - Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono gratuitamente alla Associazione Culturale Giulio Verne e alla LEVANTECON il diritto di pubblicarli (in caso di vincita o piazzamento) sugli omonimi siti e/o su eventuali pubblicazioni cartacee o web senza aver nulla a pretendere come diritto d'autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori.
In caso di accordi e/o collaborazioni con editori, per la pubblicazione dei racconti vincitori e piazzati, gli autori rilasciano gratuitamente piena autorizzazione alla pubblicazione del racconto soltanto per il volume specifico e per le altre pubblicazioni legate al bando. I diritti per eventuali pubblicazioni non previste dal bando restano all'autore. Gli autori interessati dall'iniziativa saranno contattati per definire i dettagli.
• COMUNICAZIONE VINCITORI - I candidati al primo, al secondo, al terzo posto e al Premio Speciale della Giuria saranno avvertiti, tramite email ufficiale diverse settimane prima della data prevista per la Cerimonia di Premiazione, di essere entrati nel novero dei quattro finalisti. Tuttavia solo all’atto della Premiazione in loco i quattro candidati, oltre che il pubblico e i media presenti, conosceranno il vincitore e le posizioni ottenute da ognuno dei concorrenti finalisti.
• CLASSIFICA - La classifica completa del Premio “Giulio Verne” potrà, circa dieci/quindici giorni dopo la fine della manifestazione LevanteCon, essere visionata, anche, sul sito ufficiale all’indirizzo www.levantecon.it/concorso/vincitori.html.
• PREMIAZIONE - I vincitori saranno premiati in occasione della manifestazione "Levantecon 2012" che si svolgerà (nelle sale del prestigioso Conference Center dello Sheraton Nicolaus Hotel) nella città di Bari nella primavera del 2012. La data sarà comunicata nel sito della convention all’indirizzo www.levantecon.it.
• PUBBLICAZIONE - “Edizioni Della Vigna” sarà la casa editrice che pubblicherà, per il terzo anno consecutivo, i racconti (1,2,3 classificato, premio speciale della giura e premio miglior giovane autore) della III edizione del "Premio Nazionale di Letteratura Fantascientifica Giulio Verne”.
• SCADENZA - I lavori devono giungere, via e-mail, entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 30 Dicembre 2011. Non saranno accettati tutti i lavori giunti oltre questa data.
• PARTECIPAZIONE - La partecipazione al Concorso Letterario “Giulio Verne” é aperta a tutti.
• QUOTA DI PARTECIPAZIONE - Non é richiesta nessuna quota di partecipazione né tassa di iscrizione.
• NON POSSONO PARTECIPARE AL CONCORSO - I membri della Giuria, i loro coniugi e parenti fino al secondo grado ed i loro collaboratori. I membri del Consiglio Direttivo dell'Associazione Giulio Verne, i loro coniugi e parenti fino al secondo grado ed i loro collaboratori. I membri della Comitato Organizzatore della LevanteCon, i loro coniugi e parenti fino al secondo grado ed i loro collaboratori. I responsabili delle società sponsorizzatrici e propri collaboratori. Coloro i quali hanno collaborato alla stesura del suddetto bando, i loro coniugi e parenti fino al secondo grado.
• INFO - Official Website Convention: www.levantecon.it - Official Website Premio Letterario Giulio Verne: www.levantecon.it/ConcorsoLetterario.html - E-Mail: concorsoletterario@levantecon.it
• GIURIA - Livio Costarella (Gazzetta del Mezzogiorno), Donato Altomare (scrittore fantascienza), Mauro Gaffo (vicedirettore “Focus”), Francesco Gatti (RaiNews 24), Luigi Petruzzelli (Edizioni della Vigna), Giovanna Di Marzo (C.O. LevanteCon), Riccardo Simone (VicePresidente Ass. Giulio Verne) e Giuseppe Picca (Responsabile LevanteCon).
LA GIURIA
La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, sarà formata da alcuni elementi dell’Associazione Culturale Giulio Verne, da scrittori di fantascienza e da giornalisti della carta stampata e della televisione. La commissione giudicante sarà presieduta da un valente giornalista della carta stampata.
I PREMI
La lista dei premi può essere visionata nella pagina del sito della Levantecon, all’indirizzo www.levantecon.it/concorso/scheda.html.
PREMIAZIONE
Data l’importanza che l’Associazione Culturale Giulio Verne attribuisce alla divulgazione fantascientifica, il “Premio Nazionale di Letteratura Fantascientifica Giulio Verne” ha un ruolo importante all’interno della Manifestazione “LevanteCon”.
Il vincitore, insieme con i due piazzati, sarà invitato a ritirare il premio sul palco alla presenza del Presidente del Premio e della Giuria che lo ha eletto. Sul palco, oltre al vincitore e i secondo e terzo piazzato, saranno presenti anche altri esperti in materie fantascientifiche e letterarie con i quali il vincitore potrà intrattenere un dibattito a favore del pubblico e dei media presenti.
Il vincitore, inoltre, avrà la possibilità di avere un confronto diretto con il pubblico al quale potrà esporre i risultati del proprio lavoro e rispondere alle domande che gli verranno rivolte.
RECAPITI COMITATO ORGANIZZATORE
Recapiti a disposizione di quanti desiderino un contatto formale con il Comitato Organizzatore del Premio Nazionale di Letteratura Fantascientifica “Giulio Verne”.
UFFICIO STAMPA
Giuseppe Picca
347 1003115
E-Mail: ufficiostampa(at)levantecon.it
SEDE COMITATO ORGANIZZATORE “LEVANTECON”
c/o Dott. Pierapolo Ventrella
Via Potenza, 13
70026 Modugno-Bari
sabato 26 novembre 2011
Novità: AMAZON di Gianluigi Zuddas (Edizioni Tabula fati)

Diecimila anni or sono il bacino del Mediterraneo si riduceva all'enorme lago conosciuto come Mare Interno e sulle sue coste, “nonché sulle numerose isole”, la fauna umana presentava alcune differenze con quella che oggi ne calpesta le dorate spiagge.
Nell'isola di Kos, per esempio, il dominio dell'Argone, che allevava uomini-cavallo da sella, era subordinato al potere dei Preti del Gelo, capaci di scatenare bufere con la loro forza mentale.
A Coralyne, fra i banchetti dei profumi della Diaconessa Lugunda, i commensali più colti parlavano solo in Lingua Incomprensibile, mentre nel Palazzo Reale di Nedda alcuni sacerdoti cercavano di capire il bizzarro e inquietante funzionamento di un quintetto di antichi gong con facoltà di scaraventare in luoghi lontani chiunque capitasse tra le loro vibrazioni...
In Amazon è tra questi gong che vengono a trovarsi due bellicose amazzoni impegnate in una missione di spionaggio, che sotto la magia del micidiale rintocco saranno trasferite di volta in volta in località diverse dove si troveranno a dover fronteggiare situazioni impreviste.
Gianluigi Zuddas
AMAZON
Presentazione di Gianfranco de Turris
Copertina di Vincenzo Bosica
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-230-0]
Pagg. 192 - € 14,00
http://www.edizionitabulafati.it/amazon.htm
martedì 22 novembre 2011
Concorso: Space Prophecies - Episodio VIII (Scadenza 15/03/2012)
Yavin 4 e Moonbase ’99 presentano Space Prophecies - Episodio VIII
La partecipazione al concorso letterario "Space Prophecies" è dedicata agli autori italiani di racconti di fantascienza.
Al concorso possono partecipare tutti i racconti appartenenti a questo genere, comprese Fan Fiction di Guerre Stellari, Spazio 1999 e tutto quello che riguarda la fantascienza. Tutti i racconti saranno sotto una singola categoria.
I testi inviati devono essere stati redatti originalmente dal partecipante; devono inoltre essere inediti o, in caso contrario, copyright e diritti da esso derivanti devono essere di esclusiva proprietà dell’autore.
I racconti partecipanti devono essere di massimo 10 cartelle dattiloscritte (da 2.000 battute ciascuna). Ogni autore può partecipare con massimo due elaborati.
Possono concorrere anche racconti che abbiano già partecipato ad altri premi. La partecipazione al premio è gratuita e comporta la cessione dei diritti di pubblicazione della/e opera/e partecipante/i per una eventuale antologia collettiva o per altro tipo di edizione che raccolga i racconti iscritti al concorso, a cura dell’organizzazione stessa del premio.
Le opere vanno inviate preferibilmente via Internet all'indirizzo e-mail spaceprophecies(at)yavinquattro.net.
Ogni racconto dovrà essere in file formato RTF o DOC e NON contenere tutte le generalità dell'autore che dovranno invece essere specificate nel testo della mail.
A tal fine, la stessa dovrà allegare, la dicitura "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge D. L.vo 196/03". La Segreteria s'impegna a modificare gli stessi dietro richiesta del partecipante e ad utilizzarli ai soli fini dell’organizzazione del concorso.
Se non si possiede Internet, si possono inviare le opere su carta per posta normale, in duplice copia, possibilmente allegando dischetto o CD contenente i testi dei racconti in formato RTF (sempre NON contenenti all’interno i dati dell’autore), all'indirizzo:
Premio "Space Prophecies, Episodio VIII"
Yavin 4 (Att.ne Maico Morellini)
Via Pastore 21/A
42011 Bagnolo in Piano (RE)
Ogni racconto dovrà essere pinzato (non devono esserci fogli sciolti). Anche in questo caso è richiesta la liberatoria sulla privacy ai sensi della legge D. L.vo 196/03, di cui al primo punto. I dati anagrafici dell’autore dovranno essere su un foglio a parte, sempre all’intero del plico contente l’opera.
Se si spediscono i racconti via posta elettronica, non c'è bisogno di mandarli anche su carta.
I racconti devono pervenire entro e non oltre il termine improrogabile del 15 marzo 2012. In caso di invio a mezzo del servizio postale, farà fede la data riportata nel timbro apposto sulla busta. I racconti pervenuti oltre il succitato termine non saranno in alcun caso presi in considerazione,né restituiti al mittente.
I racconti partecipanti al concorso saranno valutati da una commissione di membri facenti parte delle associazioni Yavin 4 e MoonBase ’99, con l'eventuale ausilio di componenti esterni. La commissione esaminatrice si impegna a far conoscere ai partecipanti del concorso i risultati dello stesso, mediante pubblicazione dell’intera classifica entro e non oltre 15 Maggio 2012.
I primi tre classificati verranno pubblicati sulle riviste "Living Force" e "S.H.A.D.O.W.S 1999", integralmente dentro la stesse, come supplemento o in forma di allegato.
Inoltre, per il primo classificato, è prevista:
- 1° classificato: associazione gratuita (o rinnovo) per un anno ad uno dei due club (a scelta dell'autore) più targa.
- 2° classificato: medaglia
- 3° classificato: medaglia
La partecipazione al concorso implica la conoscenza e la comprensione completa di tutte le clausole statuite dal presente bando, nonché la loro totale ed incondizionata accettazione.
La partecipazione al concorso letterario "Space Prophecies" è dedicata agli autori italiani di racconti di fantascienza.
Al concorso possono partecipare tutti i racconti appartenenti a questo genere, comprese Fan Fiction di Guerre Stellari, Spazio 1999 e tutto quello che riguarda la fantascienza. Tutti i racconti saranno sotto una singola categoria.
I testi inviati devono essere stati redatti originalmente dal partecipante; devono inoltre essere inediti o, in caso contrario, copyright e diritti da esso derivanti devono essere di esclusiva proprietà dell’autore.
I racconti partecipanti devono essere di massimo 10 cartelle dattiloscritte (da 2.000 battute ciascuna). Ogni autore può partecipare con massimo due elaborati.
Possono concorrere anche racconti che abbiano già partecipato ad altri premi. La partecipazione al premio è gratuita e comporta la cessione dei diritti di pubblicazione della/e opera/e partecipante/i per una eventuale antologia collettiva o per altro tipo di edizione che raccolga i racconti iscritti al concorso, a cura dell’organizzazione stessa del premio.
Le opere vanno inviate preferibilmente via Internet all'indirizzo e-mail spaceprophecies(at)yavinquattro.net.
Ogni racconto dovrà essere in file formato RTF o DOC e NON contenere tutte le generalità dell'autore che dovranno invece essere specificate nel testo della mail.
A tal fine, la stessa dovrà allegare, la dicitura "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge D. L.vo 196/03". La Segreteria s'impegna a modificare gli stessi dietro richiesta del partecipante e ad utilizzarli ai soli fini dell’organizzazione del concorso.
Se non si possiede Internet, si possono inviare le opere su carta per posta normale, in duplice copia, possibilmente allegando dischetto o CD contenente i testi dei racconti in formato RTF (sempre NON contenenti all’interno i dati dell’autore), all'indirizzo:
Premio "Space Prophecies, Episodio VIII"
Yavin 4 (Att.ne Maico Morellini)
Via Pastore 21/A
42011 Bagnolo in Piano (RE)
Ogni racconto dovrà essere pinzato (non devono esserci fogli sciolti). Anche in questo caso è richiesta la liberatoria sulla privacy ai sensi della legge D. L.vo 196/03, di cui al primo punto. I dati anagrafici dell’autore dovranno essere su un foglio a parte, sempre all’intero del plico contente l’opera.
Se si spediscono i racconti via posta elettronica, non c'è bisogno di mandarli anche su carta.
I racconti devono pervenire entro e non oltre il termine improrogabile del 15 marzo 2012. In caso di invio a mezzo del servizio postale, farà fede la data riportata nel timbro apposto sulla busta. I racconti pervenuti oltre il succitato termine non saranno in alcun caso presi in considerazione,né restituiti al mittente.
I racconti partecipanti al concorso saranno valutati da una commissione di membri facenti parte delle associazioni Yavin 4 e MoonBase ’99, con l'eventuale ausilio di componenti esterni. La commissione esaminatrice si impegna a far conoscere ai partecipanti del concorso i risultati dello stesso, mediante pubblicazione dell’intera classifica entro e non oltre 15 Maggio 2012.
I primi tre classificati verranno pubblicati sulle riviste "Living Force" e "S.H.A.D.O.W.S 1999", integralmente dentro la stesse, come supplemento o in forma di allegato.
Inoltre, per il primo classificato, è prevista:
- 1° classificato: associazione gratuita (o rinnovo) per un anno ad uno dei due club (a scelta dell'autore) più targa.
- 2° classificato: medaglia
- 3° classificato: medaglia
La partecipazione al concorso implica la conoscenza e la comprensione completa di tutte le clausole statuite dal presente bando, nonché la loro totale ed incondizionata accettazione.
giovedì 17 novembre 2011
Novità: LA STREGA DI MORBUL di Dario Vannuccini (Edizioni Tabula fati)

Eventi incresciosi e inquietanti, successivi e conseguenti al comportamento di un Re poco premuroso e troppo concentrato su se stesso favoriscono l’imperversare di forze oscure nella terra di Valsagos.
Come spesso accade, in contrapposizione a tanta malvagità, fra le creature fatate di quelle zone nasce un essere speciale, dotato di energia così pura che, sola, può contenere quel morbo esiziale.
In un mondo fantastico, dove una strega semina terrore, uomini e abitanti dei boschi combattono uniti per salvare i reciproci popoli.
La Strega di Morbul, il primo volume della trilogia, narra l'inizio della storia: la trasformazione di Rowena, la vita di Valor fra i boschi insieme agli gnomi, la tranquilla esistenza di Reinhild al castello di suo padre. E narra, soprattutto, l’origine di un male che trascinerà i protagonisti in un vortice dove la loro vita non sarà più la stessa.
Dario Vannuccini
LA STREGA DI MORBUL
Edizioni Tabula fati
Collana: Collezione FANTASY
[ISBN-978-88-7475-242-3]
Pag. 144 - € 11,00
http://www.edizionitabulafati.it/lastregadimorbul.htm
martedì 15 novembre 2011
Concorso Noir Factory (Scademza 15/12/2011)
La Scuola di Cinema di Napoli, in collaborazione con Mondo Cult presenta la Prima edizione del concorso “Noir Factory” dedicato alla scrittura creativa per cinema e televisione.
Il concorso consiste nella stesura di un soggetto Noir inedito (generi Giallo, Thriller, Gotico/Horror, Poliziesco d'Azione, anche in cornici inedite come quelle del romanzo storico o del racconto di fantascienza).
La partecipazione al premio è gratuita e rivolta esclusivamente ad autori che presentino soggetti noir con testi in lingua italiana. La storia noir dovrà essere inedita e composta al massimo da 2/ 4 cartelle. Per Noir si intendono i generi Giallo, Thriller, Gotico/Horror, Poliziesco d'Azione, anche in cornici inedite come quelle del romanzo storico o del racconto di fantascienza.
Gli elaborati che interpreteranno liberamente il tema dovranno essere inviati o presentati a mano in 2 copie, di cui una soltanto, in busta singola chiusa, recante all’interno nome, cognome, indirizzo, numero di telefono (fisso e cellulare) ed e-mail dell’autore.
Non si accettano invii per e-mail.
Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 15 Dicembre 2011 (farà fede la data del timbro postale) all'indirizzo: Scuola di Cinema di Napoli, Via del Parco Margherita 5, 80121 Napoli.
Gli elaborati non saranno restituiti. I concorrenti conserveranno la piena proprietà delle opere e la paternità intellettuale. La commissione, tuttavia, si riserva la possibilità di pubblicarle, a titolo gratuito, su riviste e/o su siti internet specializzati, e/o di esporle nei locali della Scuola di Cinema o altre sedi.
Gli autori, premiati o segnalati, sono tenuti a intervenire personalmente alla cerimonia di premiazione. Non è prevista la spedizione dei premi. La cerimonia di premiazione si terrà a Napoli, nei locali della Scuola di Cinema siti in via Del Parco Margherita 5, domenica 18 Dicembre durante l'evento Weekend del Mistero (17 e 18 dicembre 2011).
Premi:
1) Al primo classificato verrà assegnata borsa di studio per il primo modulo del corso di scrittura per cinema televisione e fumetto Noir Factory, presso la Scuola di Cinema di Napoli;
2) Al secondo e terzo classificato sarà rilasciata la pergamena;
3) previste, inoltre, eventuali segnalazioni di merito.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
La partecipazione al Premio implica l’accettazione del regolamento in tutte le sue parti.
La scheda di partecipazione e il regolamento potranno essere scaricati dal sito www.scuoladicinema.tv, per info dettagliate chiamare in sede dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19 allo 081-5511242
o mandare una mail a info(at)scuoladicinema.tv.
Il concorso consiste nella stesura di un soggetto Noir inedito (generi Giallo, Thriller, Gotico/Horror, Poliziesco d'Azione, anche in cornici inedite come quelle del romanzo storico o del racconto di fantascienza).
La partecipazione al premio è gratuita e rivolta esclusivamente ad autori che presentino soggetti noir con testi in lingua italiana. La storia noir dovrà essere inedita e composta al massimo da 2/ 4 cartelle. Per Noir si intendono i generi Giallo, Thriller, Gotico/Horror, Poliziesco d'Azione, anche in cornici inedite come quelle del romanzo storico o del racconto di fantascienza.
Gli elaborati che interpreteranno liberamente il tema dovranno essere inviati o presentati a mano in 2 copie, di cui una soltanto, in busta singola chiusa, recante all’interno nome, cognome, indirizzo, numero di telefono (fisso e cellulare) ed e-mail dell’autore.
Non si accettano invii per e-mail.
Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 15 Dicembre 2011 (farà fede la data del timbro postale) all'indirizzo: Scuola di Cinema di Napoli, Via del Parco Margherita 5, 80121 Napoli.
Gli elaborati non saranno restituiti. I concorrenti conserveranno la piena proprietà delle opere e la paternità intellettuale. La commissione, tuttavia, si riserva la possibilità di pubblicarle, a titolo gratuito, su riviste e/o su siti internet specializzati, e/o di esporle nei locali della Scuola di Cinema o altre sedi.
Gli autori, premiati o segnalati, sono tenuti a intervenire personalmente alla cerimonia di premiazione. Non è prevista la spedizione dei premi. La cerimonia di premiazione si terrà a Napoli, nei locali della Scuola di Cinema siti in via Del Parco Margherita 5, domenica 18 Dicembre durante l'evento Weekend del Mistero (17 e 18 dicembre 2011).
Premi:
1) Al primo classificato verrà assegnata borsa di studio per il primo modulo del corso di scrittura per cinema televisione e fumetto Noir Factory, presso la Scuola di Cinema di Napoli;
2) Al secondo e terzo classificato sarà rilasciata la pergamena;
3) previste, inoltre, eventuali segnalazioni di merito.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
La partecipazione al Premio implica l’accettazione del regolamento in tutte le sue parti.
La scheda di partecipazione e il regolamento potranno essere scaricati dal sito www.scuoladicinema.tv, per info dettagliate chiamare in sede dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19 allo 081-5511242
o mandare una mail a info(at)scuoladicinema.tv.
mercoledì 2 novembre 2011
ON LINE WIF5, L'E-ZINE DI IF
In questo numero di WIF:
* Editoriale / UNO SPECIALE SUI FUMETTI
* L'intervista / GIUSEPPE LIPPI, IL SOVRANO DI URANIA
* Walter Catalano / ALTERAZIONI DEL PAESAGGIO
* Renato Pestriniero / AUTOCIDIO COLPOSO
* Arielle Saiber / I DISCHI VOLANTI NON SBARCANO A LUCCA
Perché un numero sui fumetti? Perché il fumetto è il territorio ideale del fantastico. Quello che più immediatamente riesce ad esprimere le potenzialità dell’immaginario. Qualche tempo fa, a Venezia, si è tenuto un convegno che aveva per tema proprio il fumetto fantastico e IF ha raccolto la proposta del suo organizzatore, Alessandro Scarsella, docente presso l’Università Cà Foscari, di pubblicarne gli atti, integrandoli con altri interventi a firma dei nostri collaboratori. Ne è sortito un numero monografico assolutamente originale e... insolito, che prende in esame il mondo della letteratura disegnata da molteplici punti di vista. Ma il 26 settembre scorso è venuto a mancare Sergio Bonelli, autore di Tex, editore, sceneggiatore; uno dei Grandi che hanno fatto la storia del fumetto italiano. Nella sua casa editrice sono passati un po’ tutti i simboli dell’immagina- rio: non solo Tex Willer, ma anche Zagor, Nathan Never, Martin Mystére, Ken Parker, Dampyr, Brad Barron,lo splendido Dylan Dog. Alla sua memoria è dedicato questo numero speciale di IF.
La sezione narrativa di IF è arricchito anche da un testo eccezionale: un racconto inedito per l’Italia di Douglas Preston e Lincoln Child, la coppia ben nota per i romanzi d’orrore, come “Il libro dei morti” e “La ruota del buio”. Preston ha reso omaggio a IF, in ricordo degli anni trascorsi a Firenze. Autore, assieme a Mario Spezi, di “Dolci colline di Sangue”, è dovuto rientrare negli States perché coinvolto nelle indagini sul mostro di Firenze. Caso più unico che raro di uno scrittore che viene indagato per il romanzo che ha scritto.
Intanto IF ha compiuto due anni e se li porta davvero bene, festeggiandoli con la nascita di un supplemento digitale che, in onore del suo lontano progenitore americano, s’intitola WIF, ovvero “Worlds of If”. WIF si trova in rete ed è aggiornato con cadenza mensile. Pubblica anticipazioni, riproposte, notizie e narrativa con l’intento di mantenere uno stretto contatto con i lettori. Il prossimo numero di IF sarà disponibile da gennaio 2012 e dedicato agli alieni: un tema affascinante per il quale si preannunciano autentiche sorprese. Buona lettura!
* Editoriale / UNO SPECIALE SUI FUMETTI
* L'intervista / GIUSEPPE LIPPI, IL SOVRANO DI URANIA
* Walter Catalano / ALTERAZIONI DEL PAESAGGIO
* Renato Pestriniero / AUTOCIDIO COLPOSO
* Arielle Saiber / I DISCHI VOLANTI NON SBARCANO A LUCCA
* Perogatt Forever / OMAGGIO A CARLO PERONI
Perché un numero sui fumetti? Perché il fumetto è il territorio ideale del fantastico. Quello che più immediatamente riesce ad esprimere le potenzialità dell’immaginario. Qualche tempo fa, a Venezia, si è tenuto un convegno che aveva per tema proprio il fumetto fantastico e IF ha raccolto la proposta del suo organizzatore, Alessandro Scarsella, docente presso l’Università Cà Foscari, di pubblicarne gli atti, integrandoli con altri interventi a firma dei nostri collaboratori. Ne è sortito un numero monografico assolutamente originale e... insolito, che prende in esame il mondo della letteratura disegnata da molteplici punti di vista. Ma il 26 settembre scorso è venuto a mancare Sergio Bonelli, autore di Tex, editore, sceneggiatore; uno dei Grandi che hanno fatto la storia del fumetto italiano. Nella sua casa editrice sono passati un po’ tutti i simboli dell’immagina- rio: non solo Tex Willer, ma anche Zagor, Nathan Never, Martin Mystére, Ken Parker, Dampyr, Brad Barron,lo splendido Dylan Dog. Alla sua memoria è dedicato questo numero speciale di IF.
La sezione narrativa di IF è arricchito anche da un testo eccezionale: un racconto inedito per l’Italia di Douglas Preston e Lincoln Child, la coppia ben nota per i romanzi d’orrore, come “Il libro dei morti” e “La ruota del buio”. Preston ha reso omaggio a IF, in ricordo degli anni trascorsi a Firenze. Autore, assieme a Mario Spezi, di “Dolci colline di Sangue”, è dovuto rientrare negli States perché coinvolto nelle indagini sul mostro di Firenze. Caso più unico che raro di uno scrittore che viene indagato per il romanzo che ha scritto.
Intanto IF ha compiuto due anni e se li porta davvero bene, festeggiandoli con la nascita di un supplemento digitale che, in onore del suo lontano progenitore americano, s’intitola WIF, ovvero “Worlds of If”. WIF si trova in rete ed è aggiornato con cadenza mensile. Pubblica anticipazioni, riproposte, notizie e narrativa con l’intento di mantenere uno stretto contatto con i lettori. Il prossimo numero di IF sarà disponibile da gennaio 2012 e dedicato agli alieni: un tema affascinante per il quale si preannunciano autentiche sorprese. Buona lettura!
venerdì 21 ottobre 2011
Fumetti per IF – Insolito e Fantastico #8

Dedicato ai fumetti, è in preparazione il n. 8 di IF – Insolito e Fantastico, trimestrale di letteratura, cinema, arte e musica a esplorazione dei generi del fantastico, la fantascienza e l’horror sino al giallo e il noir, pubblicato a cura di Carlo Bordoni per le Edizioni Tabula Fati.
Lo speciale raccoglie gli atti del convegno sul tema della letteratura disegnata tenutosi a Venezia per iniziativa di Alessandro Scarsella, docente presso l'Università Cà Foscari, assieme ad altri interventi dei collaboratori di IF Enrico Fornaroli, Elena Romanello, Giuseppe Panella, Riccardo Gramantieri e Renato Pestriniero.
A completare l'uscita l'intervista a Giuseppe Lippi, storico curatore di Urania, oltre ai racconti di Roberto Barbolini, Piero Giorgi, Bruce McAllister, Fernando Sorrentino, e il preannunciato thriller di Douglas Preston e Lincoln Child, “Andando a pesca”, dove compare per la prima volta da solo, senza l'ineffabile Pendergast, il tenente Vincent D'Agosta in una storia ancora inedita in Italia.
E ancora, le rassegne di Claudio Asciuti, Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo; le recensioni, i film e un omaggio al grande Carlo Peroni, ottantadue anni portati (bene) con la matita. La copertina è illustrata da Franco Brambilla con una tavola realizzata per Infect@ di Dario Tonani (Urania 1521, aprile 2007).
Proseguono intanto con il quarto numero le uscite online di WIF, ovvero Worlds of IF, il supplemento digitale di IF inteso a integrarne e anticiparne talora i contenuti con articoli, racconti e saggi singolarmente in libera consultazione web oppure scaricabili nell’e-book dell’intera uscita, il tutto all’indirizzo di wif2.blogspot.com.
La rivista è distribuita principalmente in abbonamento postale. La campagna abbonamenti a IF è in corso a soli €30.00 per quattro numeri, per chi sottoscrive o rinnova l’abbonamento è riservata una copia omaggio del romanzo In nome del padre di Carlo Bordoni (Baroni Editore, 2001). Tutte le indicazioni sulla pagina ufficiale di IF – Insolito e Fantastico, per informazioni e richieste: rivistaif@yahoo.it.
Fumetti
IF – Insolito e Fantastico #8
a cura di Carlo Bordoni
Edizioni Tabula Fati, 2011
brossura, illustrazioni in b/n, 128 pagine, €8.00
mercoledì 19 ottobre 2011
SPECIALE FUMETTI SUL NUOVO NUMERO DI IF
E' in distribuzione il n. 8 di IF, dedicato ai fumetti. Un numero veramente speciale. Raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Venezia sul tema della letteratura disegnata, per iniziativa di Alessandro Scarsella, docente presso l'Università Cà Foscari, assieme ad altri interventi dei nostri collaboratori: Enrico Fornaroli, Elena Romanello, Giuseppe Panella, Riccardo Gramantieri, Renato Pestriniero. Completano il numero l'intervista a Giuseppe Lippi, editor storico di "Urania", i racconti di Roberto Barbolini, Piero Giorgi, Bruce McAllister, Fernando Sorrentino e il promesso thriller di Douglas Preston e Lincoln Child, "Andando a pesca", dove compare per la prima volta da solo, senza l'ineffabile Pendergast, il tenente Vincent D'Agosta. Una storia da non perdere, ancora inedita in Italia. E poi le rassegne di Claudio Asciuti, Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo. Le recensioni, i film e un omaggio al grande Carlo Peroni, ottantadue anni portati (bene) con la matita.
La copertina è illustrata, come sempre, dal mitico Franco Brambilla con una tavola realizzata per Infect@ di Dario Tonani (Urania 1521, aprile 2007).
IF è distribuita principalmente in abbonamento postale. Ogni copia di 128 pagine illustrate al prezzo di 8,00 euro. La campagna abbonamenti è ancora in corso: solo 30,00 euro per quattro numeri. Ai nuovi abbonati (e a quanti rinnovano) è riservata una copia omaggio del romanzo di Carlo Bordoni, In nome del padre (Baroni editore, 2001).
Per informazioni, abbonamenti e richieste rivolgersi a: rivistaif@yahoo.it
La copertina è illustrata, come sempre, dal mitico Franco Brambilla con una tavola realizzata per Infect@ di Dario Tonani (Urania 1521, aprile 2007).
IF è distribuita principalmente in abbonamento postale. Ogni copia di 128 pagine illustrate al prezzo di 8,00 euro. La campagna abbonamenti è ancora in corso: solo 30,00 euro per quattro numeri. Ai nuovi abbonati (e a quanti rinnovano) è riservata una copia omaggio del romanzo di Carlo Bordoni, In nome del padre (Baroni editore, 2001).
Per informazioni, abbonamenti e richieste rivolgersi a: rivistaif@yahoo.it
Iscriviti a:
Post (Atom)