mercoledì 2 novembre 2011

ON LINE WIF5, L'E-ZINE DI IF

In questo numero di WIF:

* Editoriale / UNO SPECIALE SUI FUMETTI
* L'intervista / GIUSEPPE LIPPI, IL SOVRANO DI URANIA
* Walter Catalano / ALTERAZIONI DEL PAESAGGIO
* Renato Pestriniero / AUTOCIDIO COLPOSO
* Arielle Saiber / I DISCHI VOLANTI NON SBARCANO A LUCCA
* Perogatt Forever / OMAGGIO A CARLO PERONI


Perché un numero sui fumetti? Perché il fumetto è il territorio ideale del fantastico. Quello che più immediatamente riesce ad esprimere le potenzialità dell’immaginario. Qualche tempo fa, a Venezia, si è tenuto un convegno che aveva per tema proprio il fumetto fantastico e IF ha raccolto la proposta del suo organizzatore, Alessandro Scarsella, docente presso l’Università Cà Foscari, di pubblicarne gli atti, integrandoli con altri interventi a firma dei nostri collaboratori. Ne è sortito un numero monografico assolutamente originale e... insolito, che prende in esame il mondo della letteratura disegnata da molteplici punti di vista. Ma il 26 settembre scorso è venuto a mancare Sergio Bonelli, autore di Tex, editore, sceneggiatore; uno dei Grandi che hanno fatto la storia del fumetto italiano. Nella sua casa editrice sono passati un po’ tutti i simboli dell’immagina- rio: non solo Tex Willer, ma anche Zagor, Nathan Never, Martin Mystére, Ken Parker, Dampyr, Brad Barron,lo splendido Dylan Dog. Alla sua memoria è dedicato questo numero speciale di IF.
La sezione narrativa di IF è arricchito anche da un testo eccezionale: un racconto inedito per l’Italia di Douglas Preston e Lincoln Child, la coppia ben nota per i romanzi d’orrore, come “Il libro dei morti” e “La ruota del buio”. Preston ha reso omaggio a IF, in ricordo degli anni trascorsi a Firenze. Autore, assieme a Mario Spezi, di “Dolci colline di Sangue”, è dovuto rientrare negli States perché coinvolto nelle indagini sul mostro di Firenze. Caso più unico che raro di uno scrittore che viene indagato per il romanzo che ha scritto.
Intanto IF ha compiuto due anni e se li porta davvero bene, festeggiandoli con la nascita di un supplemento digitale che, in onore del suo lontano progenitore americano, s’intitola WIF, ovvero “Worlds of If”. WIF si trova in rete ed è aggiornato con cadenza mensile. Pubblica anticipazioni, riproposte, notizie e narrativa con l’intento di mantenere uno stretto contatto con i lettori. Il prossimo numero di IF sarà disponibile da gennaio 2012 e dedicato agli alieni: un tema affascinante per il quale si preannunciano autentiche sorprese. Buona lettura!

venerdì 21 ottobre 2011

Fumetti per IF – Insolito e Fantastico #8


Dedicato ai fumetti, è in preparazione il n. 8 di IF – Insolito e Fantastico, trimestrale di letteratura, cinema, arte e musica a esplorazione dei generi del fantastico, la fantascienza e l’horror sino al giallo e il noir, pubblicato a cura di Carlo Bordoni per le Edizioni Tabula Fati.

Lo speciale raccoglie gli atti del convegno sul tema della letteratura disegnata tenutosi a Venezia per iniziativa di Alessandro Scarsella, docente presso l'Università Cà Foscari, assieme ad altri interventi dei collaboratori di IF Enrico Fornaroli, Elena Romanello, Giuseppe Panella, Riccardo Gramantieri e Renato Pestriniero.

A completare l'uscita l'intervista a Giuseppe Lippi, storico curatore di Urania, oltre ai racconti di Roberto Barbolini, Piero Giorgi, Bruce McAllister, Fernando Sorrentino, e il preannunciato thriller di Douglas Preston e Lincoln Child, “Andando a pesca”, dove compare per la prima volta da solo, senza l'ineffabile Pendergast, il tenente Vincent D'Agosta in una storia ancora inedita in Italia.

E ancora, le rassegne di Claudio Asciuti, Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo; le recensioni, i film e un omaggio al grande Carlo Peroni, ottantadue anni portati (bene) con la matita. La copertina è illustrata da Franco Brambilla con una tavola realizzata per Infect@ di Dario Tonani (Urania 1521, aprile 2007).

Proseguono intanto con il quarto numero le uscite online di WIF, ovvero Worlds of IF, il supplemento digitale di IF inteso a integrarne e anticiparne talora i contenuti con articoli, racconti e saggi singolarmente in libera consultazione web oppure scaricabili nell’e-book dell’intera uscita, il tutto all’indirizzo di wif2.blogspot.com.

La rivista è distribuita principalmente in abbonamento postale. La campagna abbonamenti a IF è in corso a soli €30.00 per quattro numeri, per chi sottoscrive o rinnova l’abbonamento è riservata una copia omaggio del romanzo In nome del padre di Carlo Bordoni (Baroni Editore, 2001). Tutte le indicazioni sulla pagina ufficiale di IF – Insolito e Fantastico, per informazioni e richieste: rivistaif@yahoo.it.

Fumetti
IF – Insolito e Fantastico #8
a cura di Carlo Bordoni
Edizioni Tabula Fati, 2011
brossura, illustrazioni in b/n, 128 pagine, €8.00


mercoledì 19 ottobre 2011

SPECIALE FUMETTI SUL NUOVO NUMERO DI IF

E' in distribuzione il n. 8 di IF, dedicato ai fumetti. Un numero veramente speciale. Raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Venezia sul tema della letteratura disegnata, per iniziativa di Alessandro Scarsella, docente presso l'Università Cà Foscari, assieme ad altri interventi dei nostri collaboratori: Enrico Fornaroli, Elena Romanello, Giuseppe Panella, Riccardo Gramantieri, Renato Pestriniero. Completano il numero l'intervista a Giuseppe Lippi, editor storico di "Urania", i racconti di Roberto Barbolini, Piero Giorgi, Bruce McAllister, Fernando Sorrentino e il promesso thriller di Douglas Preston e Lincoln Child, "Andando a pesca", dove compare per la prima volta da solo, senza l'ineffabile Pendergast, il tenente Vincent D'Agosta. Una storia da non perdere, ancora inedita in Italia. E poi le rassegne di Claudio Asciuti, Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo. Le recensioni, i film e un omaggio al grande Carlo Peroni, ottantadue anni portati (bene) con la matita.
La copertina è illustrata, come sempre, dal mitico Franco Brambilla con una tavola realizzata per Infect@ di Dario Tonani (Urania 1521, aprile 2007).

IF è distribuita principalmente in abbonamento postale. Ogni copia di 128 pagine illustrate al prezzo di 8,00 euro. La campagna abbonamenti è ancora in corso: solo 30,00 euro per quattro numeri. Ai nuovi abbonati (e a quanti rinnovano) è riservata una copia omaggio del romanzo di Carlo Bordoni, In nome del padre (Baroni editore, 2001).

Per informazioni, abbonamenti e richieste rivolgersi a: rivistaif@yahoo.it

lunedì 10 ottobre 2011

Convegno: "Dalla fantascienza alla scienza, un percorso imprevedibile"

Venerdì 14 ottobre alle ore 15.30 presso la Sala Consiglio del Villino Medievale Tecnotown di Villa Torlonia (ingresso da Via Lazzaro Spallanzani 1/a) a Roma, si terrà il convegno "Dalla fantascienza alla scienza, un percorso imprevedibile", organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana e da Spacemag.




Introduzione: "La spinta propulsiva della fantascienza nella ricerca scientifica", M. Bizzarri, Comitato Tecnico Scientifico ASI


Programma

“Fantascienza, una questione etimologica”, G. De Turris, giornalista e scrittore

“Bloopers: gli errori scientifici nel cinema di fantascienza”, C. Pasqua, giornalista scientifico fondatore della TV della scienza e di Gravità Zero

“Contact. Dal SETI agli alieni”, F. Pagan, giornalista scientifico e conduttore di Radio3scienza

“Il viaggio nello spazio nella prima fantascienza”, R. Valla, scrittore di fantascienza e collaboratore di Fantascienza.com.

“Lo spazio non è acqua", G. Lippi, curatore della collana Urania Mondadori

“Vita da astronauta”, L. Parmitano, astronauta ESA

“Esplorando il futuro senza temere il cambiamento”, M. Lisi, Galileo System Procurement Manager (ESA)

Chiusura di E. Saggese, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.

lunedì 3 ottobre 2011

Copertina del n. 8 di Franco Brambilla

Galacticon Five (Ferrara, 4-6 novembre 2011)

L’Associazione Culturale USS Arecibo e il Battlestar Galactica Italian Club sono lieti di presentare la Galacticon Five, quinta convention degli appassionati di Battlestar Galactica che si svolgerà dal 4 al 6 Novembre in via Previati 18, presso il Teatro Boldini di Ferrara. Nella tre giorni dedicata alla serie di fantascienza più famosa ed innovativa dello scenario televisivo degli ultimi anni, avremo il piacere di ospitare Jamie Bamber l'attore interprete del Capitano Lee “Apollo” Adama. Ma oltre agli attori della serie alla Galacticon troverete conferenze sul doppiaggio, giochi, e proiezioni inedite nonché la possibilità di divertirsi assieme, e conoscere altri appassionati.
Il principale obiettivo della manifestazione è la diffusione, non solo di Battlestar Galactica, ma anche della fantascienza in generale; infatti si parlerà delle Webseries e di questo nuovo mezzo d'espressione che sembra destinato a divenire sempre più un'alternativa alla televisione.
La manifestazione sarà articolata con il Venerdi ad ingresso gratuito che prevede la sfilata Sci-Fi per le vie di Ferrara per poi proseguire il sabato e la domenica con la presenza degli ospiti stranieri ed italiani.
Durante la Galacticon si svolge il grande gioco a premi “Chi vuol essere ammiraglio” in cui gli appassionati potranno cimentarsi in una gara a quiz al fine di conquistare l’ambito grado e assicurarsi il grande premio finale che varia ad ogni manifestazione.
Il Vanguard School War è invece un gioco di interpretazione in cui ogni giocatore interpreterà un civile volontario che decide di arruolarsi nella flotta coloniale.
Inoltre il New Caprica Shodown 2011 è un torneo di Pyramid classico, un gioco di carte della serie simile al poker.
Tenetevi in contatto, controllate il sito della manifestazione perché vi stiamo preparando altre sorprese e lasciatevi liberi i giorni 4, 5 e 6 Novembre... c'è la Galacticon!

Link

Sito web:
http://www.battlestargalactica.it
http://www.ussarecibo.it
http://www.galacticon.it

Contatti
info@battlestargalactica.it
info@ussarecibo.it

giovedì 15 settembre 2011

Concorso letterario Nella Tela! (Scadenza 15/10/2011)

È partita la sesta edizione del concorso letterario Nella Tela!, organizzato da Edizioni XII e il portale LaTelaNera.com e, come sempre, riservato a racconti e novelle di genere thriller, horror e fantastico.
Come nella passata edizione, anche questa volta le sezioni sono tre: una per racconti lunghi, fino a 50.000 caratteri (sezione "Novelle"); una per racconti di media lunghezza, fino a 20.000 caratteri (sezione "Racconti"), e un'ultima per gli immancabili 666 Passi nel Delirio, di lunghezza non superiore alle 666 parole. La partecipazione a una sezione non preclude quella alle altre, per cui ogni concorrente potrà tentare la vittoria in tutte e tre.
Al vincitore di ciascuna categoria andrà un premio in denaro. In più, rispetto alla scorsa edizione, tre copie del romanzo I vermi conquistatori saranno donate a tre autori estratti a caso iscritti al concorso.
Infine, i migliori racconti contenenti temi legati ai serial killer o al genere "urban fantasy" saranno raccolti, previa autorizzazione dei rispettivi autori, in due ebook successivamente distribuiti gratuitamente sul web.
Le iscrizioni scadranno il 15 ottobre 2011.

http://www.latelanera.com/nellatela/NellaTela2011_bando.pdf


venerdì 2 settembre 2011

WIF3 DI SETTEMBRE E IF COMPIE DUE ANNI

Torna WIF, l'e-zine di IF, Insolito e Fantastico, con una scelta di anticipazioni e proposte di narrativa fantastica. Nel frattempo IF ha compiuto due anni, li porta bene e si avvia al suo ottavo numero dedicato al fumetto fantastico, disponibile fin dal prossimo mese. Un’ottima occasione per abbonarsi e contribuire all’indipendenza dell’unica rivista critica del fantastico, che vive del solo apporto dei suoi lettori e collaboratori. Il numero 8 sarà un numero straordinario, con saggi di Alessandro Scarsella, Claudio Gallo, Renato Pestriniero, Davide Giurlando, Manuela Gallina, Luca Berta, Francesco Cesari, Stefano Trovato, Walter Catalano, Giuseppe Panella, Riccardo Gramantieri. Completano questo volume la sezione narrativa, le recensioni e l’intervista a Giuseppe Lippi, curatore di Urania. A proposito di Urania, il settore Mass-market della Mondadori, di cui fa parte anche la storica collezione di fantascienza, ha visto quest’estate un cambiamento ai vertici: Sergio Altieri, dopo anni di proficuo lavoro, cede lo scettro a Franco Forte, scrittore, curatore, traduttore, che ha appena pubblicato, sempre da Mondadori, il suo romanzo “Roma in fiamme”. A entrambi la direzione di IF, l’editore e il suo staff augurano buon lavoro.

Per leggere WIF - Worlds of If > http://wif2.blogspot.com/
WIF è gratuito, stampabile in proprio o leggibile come e-book. Esiste anche un’edizione in PDF, arricchita da illustrazioni e dagli originali con testo a fronte dei testi in lingua straniera. È disponibile al prezzo simbolico di 1 euro e sarà inviato nella tua mail personale. Perché non collezionare i PDF di WIF? È possibile richiedere i tre numero finora usciti di WIF al prezzo complessivo di 3 euro. Versamenti con PayPal all’indirizzo: direzioneif@hotmail.com.



martedì 30 agosto 2011

Concorso letterario: Storie di Confine (Scadenza 30/09/2011)

L’Associazione Culturale Terre di Confine è lieta di presentare il concorso letterario benefico “Storie di Confine”, aperto a tutti i racconti di genere Fantasy, inteso nelle seguenti accezioni: Heroic Fantasy, Sword & Sorcery, Science Fantasy, Urban Fantasy, Gothic Fantasy, Horror Fantasy.
Le opere dovranno affrontare la tematica del “confine”, e verranno selezionate per comporre una raccolta cartacea il cui ricavato verrà devoluto all’organizzazione umanitaria Medici senza Frontiere.
Ai vincitori, decretati da una giuria di qualità composta da autori noti del panorama fantasy italiano, verrà inoltre riconosciuto un premio in libri, offerti dalle case editrici aderenti all’iniziativa.
La partecipazione è completamente gratuita, aperta a tutti gli autori maggiorenni.
Il bando del concorso, le istruzioni e ogni maggiore ragguaglio sono consultabili e scaricabili presso la sezione “Storie di Confine” del forum dell’Associazione, all’indirizzo http://www.terrediconfine.eu/forum.
Il ricevimento dei testi è stato aperto alle ore 09,00 del 26 giugno 2011 e si protrarrà fino alle ore 23:59 del 30 settembre 2011.

Per contatti e informazioni:
storiediconfine@terrediconfine.eu

lunedì 1 agosto 2011

ON LINE WIF2 DI AGOSTO

Agosto: E' on line il secondo numero di WIF (Worlds of IF), l'e-magazine dell'Insolito e del Fantastico. Questa volta presentiamo una serie di autori italiani e il ricordo di uno scrittore carrarese che si cimentò con successo anche nella fantascienza, Manrico Viti (1931-1991). Ripubblichiamo alcuni suoi brevi racconti che apparvero nei primi numeri della fanzine “Micromega” nel 1965. E poi Giampietro Stocco, Carlo Menzinger, Emanuele Cassani, Michele Nigro, Renzo Montagnoli e la riproposta di un classico, Luigi Capuana.


Questo mese vede anche la pubblicazione del n. 7 di IF dedicato alle Distopie, che è in corso di distribuzione agli abbonati e a coloro che ne hanno fatto richiesta. Un numero densissimo di saggi, tra i quali vogliamo segnalare almeno lo straordinario intervento di Romolo Runcini, grande decano del fantastico – ha compiuto da poco gli 86 anni! – su Aldous Huxley. Davvero un numero da non perdere, come del resto il successivo, ora in preparazione: IF8 sarà infatti dedicato ai Fumetti, un tema che sicuramente attirerà un gran numero di appassionati. Sia per i nomi degli autori, sia per la sezione racconti che, assieme a Roberto Barbolini, Bruce McAllister, Fernando Sorrentino e altri, presenterà in prima edizione italiana un inedito racconto di Douglas Preston e Lincoln Child, la coppia inossidabile che ha dato vita alla “nuova dimensione della paura”, dove apparirà una vecchia conoscenza: il tenente D’Agosta.


WIF è gratuito, stampabile in proprio o leggibile come e-book. Ma esiste anche un’edizione in PDF, arricchita dagli originali con testo a fronte, disponibile al prezzo simbolico di un solo euro. Versamenti con PayPal all’indirizzo: direzioneif@hotmail.com.
IF e WIF non cessano di stupire. Buona lettura e buona estate!

Per leggere WIF: http://wif2.blogspot.com/

giovedì 21 luglio 2011

LE DISTOPIE DI IF7

È in distribuzione il n. 7 di IF Insolito e Fantastico dedicato alle DISTOPIE, le visioni d’incubo di un futuro possibile. In questo numero Romolo Runcini offre una sua definizione inedita del termine “Distopia”, seguita da un saggio su Aldous Huxley, un’anticipazione tratta dal terzo volume de La paura e l’immaginario sociale nella letteratura. Il romanzo industriale, di prossima pubblicazione presso l’editore Liguori di Napoli. Carlo Bordoni propone una lettura sociologica de L’Ultimo degli uomini di Margaret Atwood, mentre Domenico Gallo analizza l’Anthony Burgess dell’Arancia meccanica.
Completano la densa sezione saggistica Giuseppe Panella, Gianfranco de Turris e Riccardo Gramantieri, coprendo un percorso che va da George Orwell a Philip Dick, da H. G. Wells a Doris Lessing, da Evgenj Zamjatin a Ira Levin, passando per il Panopticon di Jeremy Bentham.
E poi i racconti di Errico Passaro, Renato Pestriniero, Gianfilippo Pizzo, Mario Farneti, Michele Nigro.
Completano questo numero un’intervista a Douglas Preston, rassegne e recensioni di Antonio Daniele, Claudio Asciuti, Vito Tripi, Walter Catalano, Carlo Menzinger e altri.

La copertina è illustrata, come sempre favolosamente, da Franco Brambilla con una tavola per “Next”. Un altro numero da non perdere!

Intanto è on line WIF, ovvero Worlds of If (http://wif2.blogspot.com), il supplemento digitale che propone anticipazioni e tanta narrativa da leggere in questa estate fantastica assieme alla rivista.
IF è distribuita principalmente in abbonamento postale. Ogni copia 128 pagine illustrate al prezzo di 8,00 euro. La campagna abbonamenti è ancora in corso: solo 30,00 euro per quattro numeri. Ai nuovi abbonati (e a quanti rinnovano) è riservata una copia omaggio del romanzo di Carlo Bordoni, "In nome del padre" (Baroni editore, 2001).

venerdì 8 luglio 2011

WIF è on line

WIF, Worlds of IF, il supplemento elettronico della rivista diretta da Carlo Bordoni, è on line e lo trovi all'indirizzo: http://wif2.blogspot.com/
Perché WIF? Per dare più spazio alla narrativa e all’informazione sul fantastico. Si affianca a IF, la rivista trimestrale cartacea edita da Tabula Fati e giunta al suo terzo anno di vita. Non rappresentandone un’alternativa, ma un’anticipazione e un’integrazione. Con i racconti e le traduzioni, le informazioni, gli annunci, i reprint, le novità editoriali e le lettere, che non trovano spazio nell’edizione a stampa. Uno spazio aggiornato con regolarità che può essere richiesto anche in formato PDF, per archivio, documentazione, collezione. Stampabile in proprio o leggibile come e-book. L’edizione in PDF è arricchita dagli originali dei racconti tradotti, con testo a fronte, ed è disponibile al prezzo simbolico di un euro: versamenti con PayPal all’indirizzo direzioneif@hotmail.com.

sabato 18 giugno 2011

Crimini tra i libri: un concorso in giallo (Scadenza 01/09/2011)


CONCORSO NAZIONALE DI NARRATIVA POLIZIESCA
“CRIMINI TRA I LIBRI - BIBLIOTECHE PISTOIESI IN GIALLO”
III EDIZIONE

La Biblioteca San Giorgio e la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia al centro di racconti noir, mistery, thriller. Questo il tema della seconda edizione del concorso nazionale di narrativa poliziesca “Crimini tra i libri. Biblioteche pistoiesi in giallo”, in scadenza il 1 settembre e organizzato da Comune di Pistoia, Associazione amici del giallo, Marco del Bucchia Editore con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche

BANDO DI CONCORSO
SCADENZA 1° SETTEMBRE 2011

1) L’elaborato deve essere redatto in lingua italiana e la dimensione deve essere compresa tra un minimo di 5.000 e un massimo di 27.000 caratteri, spazi inclusi.

2) I racconti devono appartenere al genere giallo nell’accezione più ampia (noir, mistery, thriller), devono essere inediti e mai pubblicati. Per pubblicazione si intende anche quella in Internet. Inoltre non devono essere stati premiati in altri concorsi.

3) Tema richiesto è l’ambientazione in una delle due biblioteche di Pistoia: la Biblioteca San Giorgio e la Biblioteca Forteguerriana.

4) Sono previste due sezioni, per ciascuna delle quali è previsto un vincitore: la prima sezione per i racconti che hanno per oggetto la Biblioteca San Giorgio e la seconda sezione per i racconti che hanno per oggetto la Biblioteca Forteguerriana.

5) Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due racconti, uno per sezione.

6) I racconti scritti da concorrenti minorenni saranno valutati separatamente e il migliore di essi potrà ricevere il premio speciale “Under 18” e potrà essere pubblicato.

7) Ogni concorrente è responsabile di quanto contenuto nel testo inviato e autorizza la pubblicazione del proprio testo sia in versione digitale che in versione cartacea.

8) Per la partecipazione al concorso non è prevista una quota d’iscrizione.

9) I concorrenti devono inviare i loro racconti esclusivamente in formato elettronico (.doc., .rft, .txt) che devono pervenire entro e non oltre le 24 del giorno 1° settembre 2011, all’indirizzo mail: sangiorgio@comune.pistoia.it. Nella stessa mail dovrà essere allegato anche un file con i dati personali, una breve presentazione di massimo 800 battute, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail, se diverso da quello di invio.

10) I testi dei racconti non debbono riportare i dati dell’autore né contenere iniziali o altri segni di riconoscimento. La presenza all’interno dei files di testo di tali elementi sarà motivo di esclusione dal concorso.

11) I materiali inviati non saranno restituiti.

12) Il giudizio della Giuria è insindacabile.

13) La Giuria si riserva il diritto di assegnare degli ex-aequo.

14) Sarà data comunicazione ai vincitori con congruo anticipo circa la data della premiazione, prevista entro la metà di dicembre 2011.

15) Entro la stessa data l’elenco dei vincitori sarà pubblicato anche sul sito web all’indirizzo: http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/

16) La partecipazione al concorso implica l’accettazione da parte dei concorrenti di tutti i punti del presente regolamento.

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del concorso presso la biblioteca San Giorgio tel. 0573 371600, e-mail: sangiorgio@comune.pistoia.it

Premi

I migliori racconti, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno pubblicati su una antologia curata dall’editore Marco Del Bucchia.

I vincitori delle due sezioni potranno partecipare a uno “speciale” della trasmissione televisiva trasmessa da TVL dedicata al concorso.


Giuria
È composta da sei membri più il presidente.

Informazioni sulle biblioteche

I partecipanti al concorso possono visitare le biblioteche Forteguerriana e San Giorgio durante il rispettivo orario di apertura, che nei mesi invernali è:

- FORTEGUERRIANA: lun, mer, ven 9.00-13.30; mar e gio 9.00-13.30; 15.00-17.30;

- SAN GIORGIO: lun 14-19; dal mar al sab 9.00-19.00 (orario continuato).

Possono anche visionare una galleria di immagini delle due biblioteche disponibili sul sito http://www.comune.pistoia.it, sezione Biblioteche e archivi.

mercoledì 8 giugno 2011

PREMIO LETTERARIO “BOOPEN” (Scadenza 8/07/2011)

Bando e regolamento.
La Compagnia di Scrittura Homo Scrivens (www.homoscrivens.it) e la Casa Editrice Boopen, con sede sociale in Via Pisciarelli, IV Traversa a dx., 34, Pozzuoli (NA), web: www.boopen.it indicono la II Edizione del Premio Letterario “BOOPEN”.

Art. 1 I partecipanti sono tenuti ad iniziare il proprio testo con un incipit uguale per tutti, prestabilito dall’organizzazione del Premio, da ricopiare all’inizio del racconto. Ogni partecipante deve inoltre indicare in quale delle tre seguenti sezioni si voglia inserire il proprio testo: giallo/noir - narrativa - fantascienza/fantasy
L’incipit da riportare obbligatoriamente all’inizio del proprio testo è il seguente: «Di lì a poco il caldo sarebbe diventato eccessivo» (J.G. Ballard, Il mondo sommerso). I racconti che non inizieranno con questo incipit saranno automaticamente esclusi dal Premio.

Art. 2 La quota di partecipazione è di 15 euro, con la quale ogni autore può partecipare a una sola delle tre sezioni indicate. Qualora i concorrenti vorranno inviare due racconti, naturalmente per due sezioni diverse, dovranno versare la quota di 25 euro per i due testi, invece di 30 euro; in questo caso l’autore invierà in un unico plico i due racconti e la ricevuta del versamento complessivo, avendo cura di specificare per ogni racconto la sezione prescelta. I racconti dovranno essere scritti in lingua italiana, dovranno essere inediti e non premiati in altri concorsi; la lunghezza minima è di 5 cartelle dattiloscritte, la lunghezza massima è di 15 cartelle. Per cartella dattiloscritta s’intende una pagina di 1800 caratteri spazi inclusi.

Art. 3 I concorrenti dovranno inviare, entro e non oltre venerdì 8 luglio 2011, all’indirizzo “Libreria Edicolè, Stazione Marittima di Napoli, Calata Porta di Massa, Terminal Traghetti, 80133 Napoli”, un plico con l’intestazione “Premio Boopen”, contenente:
- nr. 4 copie di ogni racconto, complete di titolo, in forma rigorosamente anonima, pena l’esclusione dal Premio.
- una copia del racconto su cd-rom, obbligatoriamente in formato .doc, completa di dati anagrafici dell’autore.
- ricevuta dell’avvenuto pagamento di euro 15,00 (o di euro 25 in caso di invio di due testi) sul c/c n. 000078015088 intestato a Boopen S.r.l., IBAN: IT10 A076 0103 4000 0007 8015 088, indicando come causale «Partecipazione Premio Boopen II Edizione».
- una breve lettera di presentazione completa di dati anagrafici, domicilio, recapiti telefonici e indirizzo e-mail dell’autore, titolo del racconto e la sezione (o le sezioni in caso di più racconti) a cui si vuole partecipare. eventuale curriculum letterario dell’autore.
L’invio dei testi equivale all’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. lgs. 196/2003. Il plico può essere inviato a mezzo posta (farà fede il timbro postale) oppure a mano al medesimo indirizzo.

Art. 4 Le opere saranno sottoposte inizialmente al vaglio di una Giuria composta da esperti del settore editoriale, che selezionerà i 15 racconti finalisti tra tutte le opere pervenute: 5 per la sezione “Giallo/Noir”; 5 per la sezione “Narrativa”; 5 per la sezione “Fantascienza”. I 15 racconti finalisti saranno, poi, valutati da una Giuria Letteraria, composta da tre importanti scrittori di fama nazionale, i cui nomi verranno resi noti alla fine delle operazioni di selezione dei testi. La Giuria Letteraria avrà il compito di decretare e premiare nel giorno della cerimonia i tre vincitori, uno per ogni sezione, e di designare tra questi il vincitore assoluto del Premio. Entrambe le Giurie leggeranno i racconti esclusivamente in copia anonima per garantire l’uniformità e la correttezza della valutazione. Il giudizio delle Giurie è insindacabile. I quindici autori prescelti per la fase finale saranno invitati a presentarsi presso Sala della Loggia del Castel Nuovo (Maschio Angioino), sito a Napoli in Piazza Municipio, e saranno informati tramite e- mail dalla Segreteria del Premio almeno 15 giorni prima dell’evento. I quindici finalisti si impegnano a partecipare alla premiazione; i loro testi saranno pubblicati nel volume Mondi Sommersi (Boopen LED, 2011). La proclamazione dei vincitori avverrà in data da definire alla presenza della Giuria Letteraria, di importanti esponenti delle Istituzioni locali, dell’Editoria, della cultura napoletana e della Stampa. La data della premiazione sarà pubblicata sui siti www.boopen.it e www.homoscrivens.it.

Art. 5 Il materiale inviato non verrà restituito. I quindici finalisti al Premio concedono ad Homo Scrivens e alla Casa editrice Boopen il diritto alla pubblicazione delle opere con esclusiva per un anno. Con la partecipazione al Premio, gli autori accettano implicitamente tutte le clausole del presente regolamento e dichiarano che le opere sono di loro esclusiva creazione, inedite e mai premiate in altri concorsi. I racconti dei tre vincitori di sezione saranno pubblicati sul sito www.homoscrivens.it. La proprietà letteraria delle opere rimane sempre e in ogni caso dell’autore.

Art. 6 La casa Editrice Boopen assegnerà i seguenti premi così suddivisi:
PREMIO vincitore assoluto:
- assegno di 1000 euro; proposta di contratto annuale con Boopen LED, con pubblicazione di un proprio testo inedito, che verrà seguito in tutte le fasi della pubblicazione dallo Staff editoriale della Boopen LED. Il libro sarà poi venduto online sul sito e nel circuito delle librerie fiduciarie presenti su tutto il territorio nazionale; supporto dell’Ufficio Stampa per la presentazione del libro pubblicato con Boopen LED; una copia del volume Mondi Sommersi e la pergamena celebrativa.
PREMIO per i due vincitori di sezione:
-proposta di contratto annuale con Boopen LED, con pubblicazione di un proprio testo inedito, che verrà seguito in tutte le fasi della pubblicazione dallo Staff editoriale della Boopen LED. Il libro sarà poi venduto online sul sito e nel circuito delle librerie fiduciarie presenti su tutto il territorio nazionale. supporto dell’Ufficio Stampa per la presentazione del libro pubblicato con Boopen LED;
-una copia del volume Mondi Sommersi, la pergamena celebrativa e 5 libri dal catalogo Boopen LED.
PREMIO per gli altri 12 finalisti:
- pubblicazione del proprio racconto nel volume Mondi Sommersi.
- una copia del volume Mondi Sommersi, la pergamena celebrativa e 1 libro dal catalogo Boopen LED.

L’elenco dei 15 finalisti sarà pubblicato sui siti www.boopen.it e www.homoscrivens.it
Contatti con la Segreteria: concorso@homoscrivens.it

lunedì 6 giugno 2011

Premi Italia 2011

Sabato 4 giugno, durante i Delosdays a Milano, sono stati proclamati i vincitori delle numerose categorie del Premio Italia 2011, nonché la classifica finale del Premio Algernon Blackwood per racconti horror.

Questo è il responso per il Premio Italia:

Artista: Franco Brambilla
Curatore: Silvio Sosio
Traduttore: Riccardo Valla
Collana: Odissea Fantascienza, Delos Books
Rivista professionale: Inside Star Trek Magazine (Ultimo Avamposto)
Rivista non professionale: NeXT
Sito web amatoriale: WebTrek Italia
Saggio in volume: Giovanni Mongini e Nicola Vianello, Quando al cinema c’è Star Wars, Edizioni Della Vigna
Operatore artistico: Carlo Recagno
Romanzo Fantascienza: Donato Altomare, Sinfonia per l’Imperatore, Elara
Romanzo Fantasy: Donato Altomare, L’Artiglio, Edizioni Della Vigna
Racconto professionale: Antonino Fazio, La sparizione di Majorana, Edizioni Della Vigna
Racconto amatoriale: Claudio Chillemi, Il lato oscuro della Kronos, WebTrekItalia
Articolo professionale: Silvio Sosio, L’unicità della replica, Robot
Articolo amatoriale: Salvatore Proietti, L’algoritmo della fantascienza: Dario Tonani, Next-Station
Romanzo internazionale: Charles Stross, Palinsesto, Delos Books

E questa la classifica finale del Premio Algernon Blackwood:

1. Il Calzolaio di Zawadka di Sergio Donato
2. Nanni Orcu di Luigi Musolino
3. Dove muore il giorno di Daniele Picciuti
4. Eternamente sua di Marco Phillip Massai
5. L'officina di Raffaele di Umberto Maggesi