Quello che segue è il programma provvisorio della Deepcon 13, che si terrà a Fiuggi (FR) dal 22 al 25 marzo p.v. Lietissimo di farne parte.
PROGRAMMA PROVVISORIO DEEPCON 13
GIOVEDÌ 22
16:00 Cerimonia di apertura della convention.
16:30 Stephen King, la Torre Nera e il nuovo volto del gotico americano. A cura di Dina Saliola.
17:30 URANIACON: Incontro con Lanfranco Fabriani. Nel decimo anniversario della pubblicazione di Lungo i vicoli del tempo, lo scrittore due volte vincitore del Premio Urania ci parlerà delle sue opere. Introduzione di Flora Staglianò.
18:30 Vero e verosimile, una riflessione. A cura di Emanuele Manco.
19:30 Incontro con l’ospite d’onore Lolita Fatjo.
20:30 Cena.
22:00 Assemblea sociale Deep Space One.
A seguire EATCON: buffet con le specialità regionali portate dai soci di Deep Space One.
VENERDÌ 23
10:00 Supereroi al cinema. A cura di Emanuele Manco.
11:00 Incontro con gli ospiti d’onore Diane Duane e Peter Morwood.
12:30 Presentazione Delos Books. Intervengono Emanuele Manco e Salvatore Proietti.
13:00 Pranzo.
15:00 Presentazione in anteprima del romanzo Ferro Sette, Armando Curcio Editore. Interviene l’autore Francesco Troccoli. Introduzione di Lanfranco Fabriani.
15.30 Tron e la sua eredità. A cura di Corrado Giustozzi.
16:30 Il successo del fantastico dai libri alle serie televisive. A cura di Chiara Codecà.
17:30 URANIACON: Incontro con Franco Brambilla. L’artista vincitore del Premio Europa ci mostrerà nella pratica come nasce una sua illustrazione. Interviene Giuseppe Lippi.
18:30 Incontro con Giulio Leoni. Lo scrittore e professore di Teoria e tecniche della scrittura creativa ci parlerà delle sue opere. Presentazione di Giuseppe Lippi.
19:30 Il rilancio di Sherlock Holmes in chiave moderna: dai film alla serie della BBC. A cura di Chiara Codecà.
20:30 Cena.
SABATO 24
10:15 Vittorio Curtoni, uno scrittore. Intervengono Giuseppe Lippi, Lanfranco Fabriani e Salvatore Proietti.
11:00 I Transformers tra scienza e finzione. Intervengono l’adattatore Carlo Cosolo e il giornalista e consulente scientifico Paolo Attivissimo.
12:00 Incontro con il Dott. Marcello Spagnulo dell’Agenzia Spaziale Italiana.
13:00 Pranzo.
15:00 URANIACON: Incontro con Dario Tonani. Lo scrittore ci parlerà del suo Ciclo dei +toon.
15:30 Incontro con l’ospite d’onore David Nykl.
17:00 URANIACON: La storia di Urania. A cura di Giuseppe Lippi. Il curatore della collana di fantascienza più longeva e amata in Italia ne ripercorrerà la storia dalle origini a oggi.
18:00 Incontro con l’ospite d’onore Bruce Boxleitner.
A seguire sessione autografi.
20:30 Cena di Gala.
22:00 Sfilata dei costumi e a seguire gioco a squadre.
DOMENICA 25
09:45 Il Re del Terrore compie cinquant’anni. Giuseppe Lippi e Sebastiana Vilia ripercorrono la storia di Diabolik, dalle origini a oggi.
10:30 Luna mai vista. Anteprima del documentario Moonscape. Interviene l’autore, giornalista e disinformatico Paolo Attivissimo.
11:30 URANIACON: Gli scrittori italiani su Urania. Intervengono Vittorio Catani, Giovanni De Matteo, Dario Tonani, Francesco Verso. Modera Lanfranco Fabriani.
12:15 Kipple, il fenomeno emergente dell’editoria digitale. A cura di Francesco Verso e Sandro Battisti.
13:00 Pranzo
14:45 Incontro con l’ospite d’onore Bruce Boxleitner.
15:30 Incontro con l’ospite d’onore David Nykl.
A seguire sessione autografi e chiusura convention.
Il n. 19 è l'ultimo numero della rivista pubblicata dal Gruppo Editoriale Tabula Fati
sabato 18 febbraio 2012
martedì 14 febbraio 2012
Premio Ernesto Vegetti, ecco i finalisti
La World SF annuncia i quattro romanzi tra i quali una giuria di esperti selezionerà il vincitore del premio per il miglior romanzo del 2011. C'è anche Bianco su nero, l'ultimo libro di Vittorio Curtoni.
È da molti anni che si parla di istituire un premio per le opere migliori di fantascienza pubblicate in Italia, ma assegnato non dal pubblico — come già avviene col premio Italia — ma da una ristretta giuria di esperti. Qualcuno ne parlava come di un "premio Nebula italiano", impropriamente in realtà perché il premio Nebula è assegnato sì da una giuria, che però corrisponde agli iscritti all'associazione degli scrittori americani (SFWA), non dissimilmente dal Premio Italia, al quale votano, oltre agli iscritti alla convention annuale, anche gli iscritti all'associazione italiana dei professionisti, la World SF. Ma anno dopo anno le polemiche ad ogni assegnazione del premio Italia si sono accumulate, così è aumentata la voglia di creare un premio che non fosse soggetto a lobby o gruppi di votanti più o meno numerosi, ma solo al parere di quattro giudici.
Ernesto Vegetti, che aveva lavorato sul progetto, voleva chiamarlo "Premio Sidera"; dopo la sua scomparsa nel gennaio del 2010 i curatori della World SF d'accordo con i soci hanno deciso di chiamarlo Premio Ernesto Vegetti. E ora vede la luce ufficialmente con l'annuncio dei romanzi (o antologie personali) in finale.
Donato Altomare, Sinfonia per l'imperatore, Elara
Vittorio Curtoni, Bianco su nero e altre storie, Delos Books
Maico Morellini, Il re nero, Urania, Mondadori
Dario Tonani, Toxic@, Urania Mondadori
La giuria è composta da
Matteo Vegetti — presidente
Adalberto Cersosimo
Giuseppe Lippi
Alberto Lisiero
Renato Pestriniero
Il premio verrà consegnato durante la prossima 38a Italcon che si terrà, in concomitanza alla Sticcon, presso il Centro Congressi di Bellaria (RN) dal 24 al 27 Maggio 2012.
È da molti anni che si parla di istituire un premio per le opere migliori di fantascienza pubblicate in Italia, ma assegnato non dal pubblico — come già avviene col premio Italia — ma da una ristretta giuria di esperti. Qualcuno ne parlava come di un "premio Nebula italiano", impropriamente in realtà perché il premio Nebula è assegnato sì da una giuria, che però corrisponde agli iscritti all'associazione degli scrittori americani (SFWA), non dissimilmente dal Premio Italia, al quale votano, oltre agli iscritti alla convention annuale, anche gli iscritti all'associazione italiana dei professionisti, la World SF. Ma anno dopo anno le polemiche ad ogni assegnazione del premio Italia si sono accumulate, così è aumentata la voglia di creare un premio che non fosse soggetto a lobby o gruppi di votanti più o meno numerosi, ma solo al parere di quattro giudici.
Ernesto Vegetti, che aveva lavorato sul progetto, voleva chiamarlo "Premio Sidera"; dopo la sua scomparsa nel gennaio del 2010 i curatori della World SF d'accordo con i soci hanno deciso di chiamarlo Premio Ernesto Vegetti. E ora vede la luce ufficialmente con l'annuncio dei romanzi (o antologie personali) in finale.
Donato Altomare, Sinfonia per l'imperatore, Elara
Vittorio Curtoni, Bianco su nero e altre storie, Delos Books
Maico Morellini, Il re nero, Urania, Mondadori
Dario Tonani, Toxic@, Urania Mondadori
La giuria è composta da
Matteo Vegetti — presidente
Adalberto Cersosimo
Giuseppe Lippi
Alberto Lisiero
Renato Pestriniero
Il premio verrà consegnato durante la prossima 38a Italcon che si terrà, in concomitanza alla Sticcon, presso il Centro Congressi di Bellaria (RN) dal 24 al 27 Maggio 2012.
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/16129/premio-ernesto-vegetti-ecco-i-finalisti/
Novità: VALVOLE E POLMONI di Riccardo Donati (Edizioni Tabula fati)

Da un capo all’altro dell’Universo, sempre a rotta di collo, avendo dalla propria solo un cacciavite e il fiato che ancora resta: valvole e polmoni.
Riccardo Donati
VALVOLE E POLMONI
Copertina di Vincenzo Bosica
Edizioni Tabula fati
[ISBN-978-88-7475-255-3]
Pag. 136 - € 11,00
lunedì 13 febbraio 2012
IN PREPARAZIONE IL N. 9 di IF ALIENI
Fuera del mundo è il titolo di un convegno sulla letteratura d’anticipazione e la proto-fantascienza, che si terrà a Venezia il 10 Aprile presso l’Università Ca’ Foscari. Organizzato dall’infaticabile professor Alessandro Scarsella, vedrà la partecipazione di autori e studiosi di lingua spagnola, portoghese e italiana a confronto. Data l’importanza dell’evento, la direzione di IF ha ritenuto doveroso offrire il proprio patrocinio e pubblicare gli atti del convegno in uno dei prossimi numeri. E veniamo a questo numero di IF, dedicato agli Alieni, uno dei temi più affascinanti della fantascienza, fin dai primi lavori di H. G. Wells. Apriamo con un’originale definizione di “Alieno”, dettata da Romolo Runcini, il decano del fantastico italiano. Di seguito ne parlano alcuni tra i più assidui collaboratori di IF: Giuseppe Panella, Domenico Gallo, Gian Filippo Pizzo, Gianfranco de Turris. Annamaria Fassio e Riccardo Gramantieri dialogano su John Wyndham, mentre Piero Giorgi presenta la prima parte del suo esaustivo saggio su Jack Williamson. A questi si aggiunge una firma d’eccezione, Jean-Pierre Laigle. Lo pseudonimo dietro il quale si nasconde uno dei più validi studiosi francesi del fantastico, ben noto per aver collaborato con la storica fanzine francese “Mercury” di Jean-Pierre Fontana, molto attiva negli anni Sessanta. Laigle inizia la collaborazione a IF con un duplice intervento: un saggio affascinante sul misterioso pianeta Vulcano e un racconto fantastico ispirato allo stesso argomento. Come sempre, la densità e l’originalità dei temi trattati fanno di questo numero di IF un volume monografico di grande interesse anche per i non appassionati di letteratura di genere. Un fascicolo da consultare e conservare. Nella sezione narrativa, oltre a Laigle, Domenico Gallo si cimenta assieme a Pietro Pancamo, a un fulminante Walter Catalano e a Krzysztof T. Dabrowsky, promettente scrittore polacco che debutta su IF. E poi l’intervista a Franco Forte, a proposito del suo ultimo romanzo, “Il segno dell’untore”, una rassegna di Claudio Asciuti sul cinema fantastico e le consuete recensioni. Intanto si prepara il decimo numero di IF sull’Apocalisse: sarà un’occasione per fare il bilancio della nostra rivista giunta al suo terzo anno di vita.
Buona lettura!
L’e-mail della direzione di IF è cambiata: il nuovo indirizzo, a cui inviare comunicazioni, proposte di collaborazione e testi è: direzioneif@hotmail.com
domenica 12 febbraio 2012
Il bando del Premio Urania 2012 (Scadenza 30/11/2012)
PREMIO URANIA
EDIZIONE 2012
Arnoldo Mondadori Editore bandisce per il corrente anno il Premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano inedito.
Il concorso si svolgerà secondo le seguenti norme:
1 - Sono ammesse solo le opere in lingua italiana, inedite, mai pubblicate neppure parzialmente, né partecipanti ad altri concorsi nello stesso anno. I romanzi dovranno avere una lunghezza minima di 200 cartelle dattiloscritte e una massima di 300. La cartella dattiloscritta deve essere di 30 righe di 60 battute circa, fino a un massimo di 2000 battute, spazi vuoti compresi.
2 - È consentito partecipare con una sola opera.
3 - Il contenuto dovrà essere strettamente fantascientifico. Non saranno accettate opere di fantasy o di horror.
4 - Non è ammessa la partecipazione di autori già pubblicati in Urania o collane a essa collegate.
5 - I romanzi dovranno essere inviati a mezzo plico raccomandato al seguente indirizzo:
PREMIO URANIA 2012
c/o URANIA - ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE (MILANO)
entro e non oltre il 30 novembre prossimo. Vale la data del timbro postale.
Avvertiamo che non si accettano manoscritti e che i DATTILOSCRITTI NON SARANNO RESTITUITI.
Le opere dovranno essere inviate in due copie e i concorrenti dovranno indicare chiaramente le proprie generalità e il domicilio, nonché il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Sarà cura della redazione comunicare a tutti i partecipanti, esclusivamente via e-mail, i nomi dei finalisti al Premio, che saranno anche pubblicati sul blog di Urania (http://blog.librimondadori.it/blogs/urania). Non saranno fornite ulteriori informazioni sulle opere in concorso.
ATTENZIONE: per poter partecipare è indispensabile ritagliare e allegare al dattiloscritto copia in originale del Certificato di Partecipazione (CdP), che si trova nelle ultime pagine di ogni fascicolo di Urania.
6 - Una giuria composta da esperti esaminerà i dattiloscritti, assieme alla redazione, e deciderà il vincitore il cui romanzo sarà pubblicato su Urania nel prossimo anno.
EDIZIONE 2012
Arnoldo Mondadori Editore bandisce per il corrente anno il Premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano inedito.
Il concorso si svolgerà secondo le seguenti norme:
1 - Sono ammesse solo le opere in lingua italiana, inedite, mai pubblicate neppure parzialmente, né partecipanti ad altri concorsi nello stesso anno. I romanzi dovranno avere una lunghezza minima di 200 cartelle dattiloscritte e una massima di 300. La cartella dattiloscritta deve essere di 30 righe di 60 battute circa, fino a un massimo di 2000 battute, spazi vuoti compresi.
2 - È consentito partecipare con una sola opera.
3 - Il contenuto dovrà essere strettamente fantascientifico. Non saranno accettate opere di fantasy o di horror.
4 - Non è ammessa la partecipazione di autori già pubblicati in Urania o collane a essa collegate.
5 - I romanzi dovranno essere inviati a mezzo plico raccomandato al seguente indirizzo:
PREMIO URANIA 2012
c/o URANIA - ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE (MILANO)
entro e non oltre il 30 novembre prossimo. Vale la data del timbro postale.
Avvertiamo che non si accettano manoscritti e che i DATTILOSCRITTI NON SARANNO RESTITUITI.
Le opere dovranno essere inviate in due copie e i concorrenti dovranno indicare chiaramente le proprie generalità e il domicilio, nonché il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Sarà cura della redazione comunicare a tutti i partecipanti, esclusivamente via e-mail, i nomi dei finalisti al Premio, che saranno anche pubblicati sul blog di Urania (http://blog.librimondadori.it/blogs/urania). Non saranno fornite ulteriori informazioni sulle opere in concorso.
ATTENZIONE: per poter partecipare è indispensabile ritagliare e allegare al dattiloscritto copia in originale del Certificato di Partecipazione (CdP), che si trova nelle ultime pagine di ogni fascicolo di Urania.
6 - Una giuria composta da esperti esaminerà i dattiloscritti, assieme alla redazione, e deciderà il vincitore il cui romanzo sarà pubblicato su Urania nel prossimo anno.
Iscriviti a:
Post (Atom)